Rispondi 
Giusto rapporto velatura/dislocamento
Autore Messaggio
Tatone Offline
Senior utente

Messaggi: 2.182
Registrato: Nov 2013 Online
Messaggio: #64
RE: Giusto rapporto velatura/dislocamento
(26-03-2017 16:48)kavokcinque Ha scritto:  Buona idea sull 'ottimizzare barche esistenti.
Che interventi suggeriresti, senza cambiare albero, su un SO 43 che anche a tuo parere è un po' sottoinvelato?

Senza cambiare albero per mettere più vela ci sono solo 3 strade:
1. Aumentare la superficie del genova avvolgibile, cercando di ottimizzare al massimo l'inferitura (spesso si perdono anche 30 o 40 cm sull'inferitura) e abbassando il più possibile il tamburo e la bugna. Poi, lavorare sulla sovrapposizione, si può arrivare fino quasi al 160%, se la lunghezza della rotaia lo permette. Il difetto maggiore di questa soluzione è che in caso di vento forte il genova rollato è sicuramente peggiore di un genova più piccolo. Una buona soluzione sarebbe dunque quella di valutare in contemporanea l'adozione di una trinchetta, magari montata su immagazzinatore e strallo autoportante, da armare se necessario con una bella drizza parancata.
2. Aumentare la randa, facendo una randa full batten con il massimo allunamento possibile (o una avvolgibile steccata, se il caso). Io ho anche sempre trovato un modo per allungare il boma, cosa che di solito dà ottimi risultati su queste barche, permette infatti di stringere parecchio di più.
3. Fare un bel reacher su frullino, di quelli che vanno dai 30 ai 135 gradi di apparente. La sovrapposizione dovrebbe essere almeno il 180%...
Ora, se dai un'occhiata qui: http://previousboats.jeanneau.com/doc/pr...O43_gb.pdf
trovi il manuale del proprietario con le caratteristiche di progetto della barca.
Come puoi notare, la barca dovrebbe avere 92mq di vela in configurazione normale, che sono in effetti pochini per 9.200kg di dislocamento e, soprattutto, per i 12.200 a pieno carico, quindi ben venga mettergli più vela!
Purtroppo, non conosco nello specifico il SO43, non posso dunque darti un suggerimento preciso.
Comunque, facendo il genova al 160% si potrebbe arrivare ai 57mq (tenendo conto dell'avvolgitore), aumentando il boma a 5,5 (è già lungo quello di serie) ed allunando bene la randa si potrebbe arrivare ai 43mq, arrivando così ai 100mq in bolina, con un aumento di circa il 10% della superficie velica (che è meglio di niente...).
Penso che il miglioramento sia molto sensibile, naturalmente la barca deve essere la versione standard, non quella a pescaggio ridotto altrimenti siamo daccapo! Smiley4
26-03-2017 21:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Giusto rapporto velatura/dislocamento - Tatone - 26-03-2017 21:53

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Rapporto paranco scotta randa Markolone 18 566 01-04-2025 09:26
Ultimo messaggio: bullo
  il dislocamento... gioie e dolori ZK 7 1.853 04-05-2019 08:32
Ultimo messaggio: osef
  rapporto genoa-randa angelo2 11 3.407 02-07-2017 22:22
Ultimo messaggio: angelo2
  rapporto tra grasso del profilo e superficie velica marcofailla 32 6.971 07-03-2017 13:12
Ultimo messaggio: Sailor
  materiale giusto per easy (lazy?) bag? gommo 19 13.750 14-12-2015 10:26
Ultimo messaggio: Alessandro.P
  Fattori di merito: Dislocamento,Zavorra, ecc. ecc. ghibli4 131 41.018 09-04-2015 18:30
Ultimo messaggio: nedo
  Rapporto dimensioni randa Augusto Vagelli 10 3.718 29-10-2014 12:13
Ultimo messaggio: Augusto Vagelli
  Rating e dislocamento Elf 10 4.179 24-10-2014 08:23
Ultimo messaggio: Elf
  Giochi matematici il Rapporto Aureo nella vela kermit 15 4.310 08-07-2013 19:00
Ultimo messaggio: alessandro alberto
  Giusto per accarezzare un piccolo sogno... ixaco 53 12.657 10-02-2013 04:44
Ultimo messaggio: Profugo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)