(03-04-2017 11:41)marcofailla Ha scritto: domanda: esistono dei dati pubblici e ufficiali sui test (qualsiasi) dei materiali (qualsiasi) da vela?
perché se la risposta fosse no... il test di kermit seppur limitatissimo nelle pretese a me sembra di gran lunga meglio di niente visto che i soldi ce li mette lui per testare questi materiali compositi che mi pare di capire si vanno a produrre di volta in volta custom
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quando si sviluppa, o si cerca di farlo, un nuovo tipo di materiale o si testa una nuova fibra o un nuovo collante, ogni campione viene sottoposto a vari test, più o meno empirici.
Chiaramente parlando di vele con tessuti custom non si possono avere risultati assoluti ma solo di confronto. Testo un tessuto di quanti dpi? Con le fibre in che angolazione? Randa o genoa? che genoa?
Normalmente si prende quello che sappiamo essere "lo stato dell'arte", qualcosa che funziona più che bene o che si è già testato e utilizzato per anni e , per confronto si testa il "nuovo".
I test a cui si sottopone il materiale (esperienza personale, gli altri non so) sono solitamente
-Flutter test (più o meno un mulinello che fa girare e sventolare strisce di tessuto portandole a impattare una volta ogni giro con un ostacolo)
-Woven stretch , si giudicano gli allungamenti del materiale sotto carico, si fa a due e a quattro punti per valutare il bias
- Resistenza agli UV
- Tensile sternght , si portano a rottura delle striscette e si osservano i diagrammi della variazione di carico sulle pinze
- Jungle test per la resistenza alle muffe
Di ognuno bisogna fare più campioni e mediare i risultati. Dopo si fa una vela prova , molto scarica, e si fa provare da qualcuno di fiducia per un bel pò di tempo.
Esistono materiali ottimi nei test ma non altrettanto buoni sulle vele. Valutare la bontà di un materiale custom , che varia di vela in vela e destinato a usi e armatori e tailer diversi è cosa assai complessa. Ma qualche decennio fa, nei primi anni 90 , valutavamo anche col "finestrin test" , incastrando le striscette nel finestrino (ancora a manovella) e facendo qualche decina di km