Ciao LG, lungi da me fare polemica ma francamente forse hai frainteso.
Mi sembra che nessuno ha mai detto che si deve fare affidamento solo sulle vele per entrare ed uscire dai porti! Sappiamo tutti benissimo che gli ormeggi è meglio farli a motore e che ci sono specifiche ordinanze che vietano le manovre a vela nei porti! Ci mancherebbe altro!
Ciò non toglie che in emergenza o in condizioni di panne del motore l'uso delle vele ti toglie dagli impicci e se si rimane senza propulsione meccanica l'unico modo di muoversi è manovrare a vela, ed è bene imparare a farlo prima di trovarsi in condizioni di pericolo (con panico, poca esperienza e lucidità conseguenti).
Anche a questo i corsi di vela servono, non solo a navigare (a bordeggiare si impara in due giornate) ma a comportarsi di conseguenaza e in sicurezza in tutte le situazioni che potenzialmente potresti ritrovare in acqua.
Sono stradaccordo che una corretta manutenzione ai motori e a tutti gli impianti di bordo sia fondamentale per la sicurezza, ma una fiducia cieca sui mezzi meccanici non si dovrebbe mai riporre, dato che in quanto meccanici sono soggetti a rotture e malfunzionamenti (Falsa sicurezza). Per esperienza, quarda caso, tutte le volte (per fortuna pochissime) che un motore mi ha piantato è stato proprio in prossimità ad un ingresso in porto... legge di Murphy ecc. ecc.
Sulla questione dell'oggetto della discussione a me sembrava che all'inizio fosse incentrata sulla dinamica dell'accaduto e sulla "sequenza degli eventi" che hanno portato al verificarsi della situazione di emergenza (per questo ringrazio e apprezzo Pietroz di aver condiviso con noi la sua esperienza, tanti non l'avrebbero fatto per un sacco di motivi).
Solo in un secondo momento si è incentrata sul "problema filtro e morchie" sulla quale non mi pronuncio (c'è chi è molto più esperto di me! Ho tanto da imparare a riguardo e leggo con interesse gli argomenti correlati).
La mia opinione è che si possono adottare mille sistemi di rispetto che all'occorenza si possono utilizzare per uscire dalle panne meccaniche, ma ricordiamoci che abbiamo anche le vele (trattandosi di barche a vela appunto) e quelle di solito funzionano sempre... questo episodio è proprio d'esempio, credo.
A proposito Pietroz, complimemti per la prontezza nell'utilizzo dell'ancora!