(13-06-2017 14:51)leosail Ha scritto: Eh eh!! Nessuna ovvietà! Giusto non dare nulla per scontato..non si sa mai..! Anzi..
Il relè di potenza servirebbe come ausilio per interrompere il circuito con il passaggio di molti ampere o a cos'altro serve? Da quel che ho capito con il pulsante a pedale chiudo il contatto (cavi piccolini) che attivano il relè che chiude il circuito dei cavi grossi che vanno al motore...Non è che se lo bypasso poi ci rimango attaccato eh..?
Grazie a entrambi delle dritte, questo weekend spero di riuscire a fare queste prove! Speriamo bene! 
Tranquillo non è alta tenzione che ti ci fa rimanere attaccato, per il resto hai capito benissimo.
l'interruttorino a pulsante sarebbe troppo piccolo per reggere tutti gli ampere che passano quando azioni il salpa ancora, se ci fosse solo lui al primo azionamente si scioglierebbe come cioccolata al sole.
Per evitare questo viene utilizzato un'interruttore di potenza che regge il passaggio di molti amper e che viene azionato attraverso una elettrocalamita: il relè.
(il pulsantino a pedale aziona il relè che aziona il salpa ancora)
In genere gli interruttori di potenza (relè) per ogni salpa ancora sono due: uno per la salita ed uno per la discesa e se si rompono non fanno funzionare il relativo movimento.
Nel tuo caso uno di quegli interruttori di potenza (relè) è quel blocco di rugine che hai indicato con la freccetta e se lui o l'omonimo non funzionano non funziona nemmeno il salpa ancore,
I principali motivi per cui un salpa ancore non funziona è: A) al relè non arriva la corrente che serve ad azionarlo e lui a sua volta non aziona il salpa ancora (interruzione contatti o ossidazione dei fili piccoli); B) il relè si aziona (senti un clic) ma non arriva la corrente che serve ad azionare il salpa ancora (interruzione contatti o ossidazione dei fili grandi); C) il relè si aziona e la corrente che serve ad azionare il salpa ancora arriva regolarmente ma lui non gira (ossidazione dei fili grandi sul motore; spazzole del motore consumate; motore bruciato).
