Rispondi 
Yamaha 4 cv 2 tempi-a marcia inserita va alternativamente al massimo e al minimo!
Autore Messaggio
binson Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 15
Registrato: Jun 2015 Online
Messaggio: #17
RE: Yamaha 4 cv 2 tempi-a marcia inserita va alternativamente al massimo e al minimo!
Quando scrivo ad un forum,mi aspetto una risposta tecnica ad una mia domanda tecnica.
Avevo chiesto se ci sono avvertenze particolari da usare nello smontaggio,l'ho chiesto per una ragione ben precisa:
Qualche giorno prima,avevo cominciato a smontare il carburatore cominciando sul lato sinistro(guardando il carburatore dal filtro dell'aria)dove arriva il tubetto della benzina e ho tolto 4 viti su un blocchetto di forma cubica,
rimuovendola non mi sono accorto che all'interno vi era una una molla con un fondello alla fine della molla che va ad appoggiarsi su un filtro sottilissimo!
Risultato: la molla è volata via,e il fondello è finito sul il tubetto della benzina (quello che collega il serbatoio esterno)e per fortuna non è caduto a terra,perchè non ne conoscevo neanche dell'esistenza e non l'avrei più trovato.
Questo lavoro,lo stavo facendo sul posto barca su una spiaggia,e a terra ci sono ciotoli e sabbia.
Potete immaginare la fatica a ritrovare la molla e a richiudere il blocchetto,cercando di riposizionare la molla ed il suo fondello!
Per questa ragione ho chiesto al forum,se c'èrano intoppi particolari.
Ho pensato che forse continuando lo smontaggio avrei potuto trovarmi davanti ad altri problemi a me sconosciuti!
Chi mi ha risposto mi ha detto: salvare la guarnizione, verificare il livello della vaschetta, assicurarsi che, spillo, getti e condotti siano puliti e liberi, che la valvola non si inceppi e che non ci siano depositi bitumosi.
Perchè non mi ha messo in guardia sulla molla,e sul rischio di perderla?
Io chiedevo di problemi inaspettati simili a quello della molla.(e quando dico "inaspettati" intendo cose che io non conosco ma che qualcuno può conoscerle ed avvisarmi prima.)
A volte poi,per smontare un motore,occorrono strumenti particolari,o accortezze particolari!Non è meglio chiederli prima a qualcuno che può saperlo e che può avvisarmi prima che mi trovi davanti al problema?
Dice ZK :....Nei forum si cercano rapporti e amicizie, per le riparazioni ci sono costosi manuali
Intanto,prima di chiedere ho cercato i manuali,senza trovarli,ho il manuale originale del motore,ma non fa menzione dello smontaggio del carburatore,su youtube ho cercato,ma del mio carburatore non c'è niente,a parte la vendita online o qualcosa di simile ma non uguale
In quanto al fatto che si cercano amicizie e non aiuti per riparazioni,permettimi di dire che non sono assolutamente d'accordo!Seguo forum diversi per cose diverse: informatica,Fotografia,Pesca,Elettronica,aerei militari,idraulica,vespa...
In tutti i forum,fanno domande tecniche,e chiedono come si può fare questo o quello o chiedono consigli su come fare le cose.Vai pure a controllare...
Il cambio della girante sono riuscito a farlo grazie alle spiegazioni di un utente di questo sito,che mi ha spiegato passo passo come fare,e quando ho avuto dei dubbi,gli ho chiesto delucidazioni,e mi ha risposto senza problemi.
Sono dell'idea che quando si risponde ad una persona,non bisogna fare battute inutili,che sembrano una presa per i fondelli!
Quando ho posto la mia domanda sono stato esaustivo,ho spiegato tutto dettagliatamente e ho chiesto un consiglio,in maniera educata.
nessuno è obbligato a rispondere,ma se risponde chiedo serietà e possibilmente una risposta altrettanto esaustiva e non con superiorità:
Alla mia domanda:Potrebbe dipendere dal carburatore? Se si come si smonta,e come si pulisce?Ci sono avvertenze particolari da usare nello smontaggio? Se non dipende dal carburatore,quale potrebbe essere la causa di questa alternanza di giri?
la laconica risposta è stata: -se ti basta capire dove sta il problema, si, e' nel carburatore.
Vi pare una risposta esauriente e che abbia risposto alla mia domanda?La mia richiesta era più estesa e se non voleva rispondere era padrone di farlo! Finiva lì.
Mi ha risposto solo dopo aver ribadito la mia richiesta.Non poteva farlo prima?
Non credo di essere io ad aver sbagliato forum,ho risposto sempre educatamente,fino a quando è stata fatta la battuta fuori luogo sulla Vespa.
Codiali Saluti
Binson
27-08-2017 20:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Yamaha 4 cv 2 tempi-a marcia inserita va alternativamente al massimo e al minimo! - binson - 27-08-2017 20:40

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Calo giri motore fuoribordo Tohatsu 6cv 4 tempi gambo lungo eiasu 7 546 20-09-2024 20:11
Ultimo messaggio: eiasu
  problema con fuoribordo yamaha 4t 4cv mosè 3 2.070 18-09-2024 14:59
Ultimo messaggio: gtfarm
  Volvo Penta D1 - regolare il minimo gava 1 355 24-07-2024 12:30
Ultimo messaggio: Wally
  Accelerazione Yamaha 5cv 2 tempi giucas 7 583 08-06-2024 15:31
Ultimo messaggio: salvatore57
  INVERTITORE ZF HBW35 - problemi in marcia avanti Goriboy 6 1.050 28-05-2024 09:46
Ultimo messaggio: Wally
  Yamaha 6cv oppure 8cv? manolito 9 3.193 23-02-2024 13:23
Ultimo messaggio: clavy
  MD2030D - regolazione del minimo zamplex@gmail.com 21 3.517 05-09-2023 12:29
Ultimo messaggio: rob
  Nanni 2.40 HE Regolazione minimo pesste 1 728 19-06-2023 11:41
Ultimo messaggio: pesste
  Problema marcia indietro invertitore Volvo MS25A-A linea d'asse pungib 25 3.067 22-08-2022 21:47
Ultimo messaggio: Stranizzadamuri
  Improvvisa irregolarità di funzionamento di un Mercury 5hp 2 tempi carloquinto 0 1.044 16-08-2022 16:16
Ultimo messaggio: carloquinto

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: