(22-11-2017 22:14)maroglia Ha scritto: 90 kg...
Innanzi tutto grazie.
Proseguendo (tanto per giocare):
- il foil quindi non funziona manco a parlarne con un'ala fissa, ma solo con un'ala regolabile in base alla pressione dell'acqua, e cioè il trim tab, giusto?
- Regolarlo sono cavoli amari, sbaglio?
- Vedo un'altra criticita' nel rendere la deriva ben ferma nella scassa, tanto da sostenere 80 kg circa di laser + 90 di uomo = 170 kg, corretto?
- Ma il timone non ha anche lui una "T" rovesciata per contribuire al sostentamento?
1 il foil principale può funzionare anche senza trim tab
2 si può autoregolare
3 la deriva si entra nella "cassa" da sotto fino a portare a battuta sullo scafo una bella piastra solidale alla deriva che distribuisce gli sforzi sullo scafo
4 il timone ha anche lui la T che può avere il flap, essere completamente pivotante o essere in solido al timone essendo l'attacco stesso basculante
i problemi sono tali e quali quelli degli aerei/aeromodelli e tali sono le soluzioni eccetto quella che vede il foil curvo emergere dalla superficie del mare per diminuire in automatico la portanza
la barra del timone dei moth per esempio oltre a funzionare come qualsiasi barra può essere ruotata (tipo acceleratore da motocicletta) per orientare i "piani di coda" e cabrare o picchiare...
infine la mia opinione è che sollevare una barca a vela sui foil é bello e spettacolare ma credo che sia più redditizio sfruttare i foil per planare con meno vento o planare più veloce
sono convinto che fra qualche anno a volare resteranno solo i prototipi.
attualmente le "macchina a vela" più veloci e di comune utilizzo usano i foil solo per il vento leggerissimo, oltre vanno meglio (più veloci più sicuri più divertenti) senza foil. non ho dubbi che l'esperienza di windsurf e kitesurf si realizzerà (in buona parte già lo é) anche sui classe A e da li a salire fino alla coppa America la quale segue e non precede le derive più spinte(per esempio...
https://youtu.be/e3sLkDZ8aaU )