Rispondi 
Riordinare impianto elettrico esistente
Autore Messaggio
mania2 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.449
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #7
RE: Riordinare impianto elettrico esistente
(23-01-2018 16:05)piero55sensei Ha scritto:  Ciao a tutti
Ho già scritto un altro post dove parlavo di un progetto di impianto solare. E' proprio nel progettare l'impianto solare che ho deciso di dare una sistemata all'impianto elettrico generale e volevo una vostra opinione.
La parte che vorrei "riordinare" è quella che gestisce le batterie, dunque la disposizione degli staccabatterie.

Premesso che ho tre staccabatterie identici con un punto di rottura abbastanza alto (1500A, 750A per 10 secondi, 200A continui, ma la batteria motore ha uno spunto da 610A, quindi sopportano l'accensione del motore), vorrei ricreare lo stesso circuito del deviatore-staccabatterie "1-2-both" ma con i tre staccabatterie che ho già.
Dunque, il mio progetto sarebbe:

- Ad uno staccabatteria (che chiamo "generale") ci collego, da un lato, l'interruttore magnetotermico del motore, l'alternatore, i servizi (e dunque anche il caricabatteria da banchina), dall'altro lato con due cavi ci collego:
- lo staccabatteria "motore" (a sua volta collegato alla batteria motore);
- e lo staccabatteria "servizi" (a sua volta collegato alla batteria servizi).

In questo modo potrei scegliere quale batteria caricare/scaricare, mentre per mettere in parallelo mi basterebbe accendere tutti e tre gli staccabatterie.
Inoltre, mettendo su off tutti gli staccabatterie (o anche solo il "generale"), mi permetterebbe di far funzionare il caricabatterie da banchina in funzione "alimentatore" per darmi corrente senza intaccare le batterie.

So che dovrei stare molto attento a non mettere su "off" a motore in moto lo staccabatterie "generale" onde evitare di rompere l'alternatore.
Vorrei evitare qualsiasi tipo di ripartitore di carica/relay sensibile al voltaggio/sterling power e simili, mantenendo tutto manuale.

Che ne pensate? Qualcun'altro ha questo tipo di impianto? Pro e contro?

Quello che mi preoccupa di più è che durante l'accensione sono collegati tutti insieme servizi/motore, e per il notevole amperaggio in gioco in quel momento possa rompersi qualcosa. (peraltro, mettere tre cavi su un solo perno dello staccabatteria "generale" - motore, alternatore e servizi - sarebbe complesso, per questo pensavo ad un nodo di derivazione osculati "big" con perno da 10mm, da cui far uscire un solo cavo che poi vada allo staccabatterie. secondo osculati tale nodo ha portata illimitata in termini di A, e l'unico limite deriva dai cavi utilizzati).
[Immagine: 14.205.02.jpg]


Allego lo schema del progetto (cliccando dovrebbe ingrandirsi).
Grazie e buon vento a tutti!!




[Attualmente ho:
- uno staccabatterie "motore", collegato da una parte alla batteria motore e al parallelo, dall'altra ad alternatore e all'interruttore magnetotermico del motore;
- uno staccabatteria "parallelo", per collegare entrambe le batterie in parallelo;
- uno staccabatterie "servizi", collegato da una parte alla batteria servizi e al parallelo, dall'altra agli interruttori magnetotermici dei servizi (su cui passa anche la corrente del caricabatteria da banchina).

Il problema è che con la mia attuale configurazione:
- non posso "isolare" completamente, ad esempio, la batteria motore se volessi accendere il motore con la batteria servizi (e viceversa se volessi usare i servizi con la batteria motore non potrei isolare la batteria servizi), ma sarei costretto sempre a mettere il parallelo;
- non posso caricare direttamente la batteria motore tramite il caricabatteria da banchina, visto che per far arrivare la corrente alla batteria motore sono costretto a mettere in parallelo le due batterie;
- non posso caricare solo la batteria servizi con l'alternatore, visto che per farlo sarei costretto a mettere in parallelo motore e servizi.]
Un impianto totalmente sbagliato nella sua logica. Consiglio rivedere in toto. Fondamentale mantenere separati servizi e motore, sempre.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-01-2018 09:35 da mania2.)
28-01-2018 09:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Riordinare impianto elettrico esistente - mania2 - 28-01-2018 09:34

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Impianto elettrico - necessito supporto :) Strega2@ 1 200 07-04-2025 15:41
Ultimo messaggio: maema
  peer review impianto elettrico ADL 22 942 01-04-2025 15:20
Ultimo messaggio: Gabriele
  Isolatore per alimentazione impianto stereo mlipizer 12 325 01-04-2025 11:08
Ultimo messaggio: bludiprua
  Revisione impianto elettrico Bavaria 32H rebzone 18 771 27-03-2025 15:22
Ultimo messaggio: rebzone
  Quesito difficile su quadro elettrico singleton 5 486 18-02-2025 17:05
Ultimo messaggio: singleton
  isolamento galvanico impianto 12V e terra della 220 acquafredda 32 1.861 15-01-2025 15:22
Ultimo messaggio: clavy
  Racconto anch'io la mia esperienza sull' impianto al litio Canadese 41 4.081 15-11-2024 15:13
Ultimo messaggio: fabio.75
  Negativo comune impianto bludiprua 10 735 16-10-2024 10:39
Ultimo messaggio: bludiprua
  impianto elettrico impala 41 benny 6 546 26-09-2024 12:27
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Installazione KIT trasformazione WC elettrico Jonah11 6 646 25-09-2024 18:22
Ultimo messaggio: Jonah11

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)