ciao, inserisco i dati utili per batterie normali (piombo-acido)
http://www.claredot.net/it/sez_Elettrote...-acido.php
6 Numero di elementi per un accumulatore da 12 V.
2.041 V Tensione a vuoto di ciascun elemento con batteria carica.
2.4 V Tensione di un elemento in fase di carica alla quale inizia la produzione di ossigeno ed idrogeno
(si dice che la batteria bolle).
2.7 V Massima tensione di carica ammessa per ciascun elemento.
2.75 V Tensione di un elemento alla quale tutta l'energia applicata in fase di carica non viene stoccata ma usata per l'elettrolisi, in parte anche trasformata in calore
(la batteria bolle ma non si carica più).
1.8 V Tensione di ciascun elemento scarico (sottoposto ad un debole assorbimento).
1.21 - 1.26 Densità dell'elettrolita carico.
1.15 Densità dell'elettrolita scarico.
0.0025 ohm Resistenza interna di un accumulatore da 12 V - 60 Ah (valore indicativo).
0.0015 ohm Resistenza interna di un accumulatore da 12 V - 100 Ah (valore indicativo).
900 - 1500 Vita dell'accumulatore in numero di cicli carica-scarica.
30 - 40% Concentrazione dell'acido solforico da usare per il primo carico.
Da quanto ho potuto vedere in vari alternatori, il regolatore di tensione è tarato a 14,4/14,5V a regime di coppia massima.
Personalmente ho 13,8V circa alle batterie, perchè interposto c'è il ripartitore di carica (circa -0,7V), anche fotovoltaico e eolico sono regolati per tale tensione. Peraltro anche il caricabatterie Quick ha la medesima tensione in fase di ricarica e stacca esattamente a 13,9V.
Non noto grosse differenze (qualche decimo di Volt) al variare del regime di rotazione, probabile il regolatore o diodi abbiano qualche problema.
Saluti
Antonio