(09-03-2018 10:44)Ilviaggiatore Ha scritto: Ciao Claudio, il bello è che sta cosa del "tot ore termina il ciclo" mi è stato detto dalla casa costruttrice del caricabatterie.... che abbiano fatto un sistema del genere per non far scaldare troppo il caricabatterie ? Oppure non sanno neppure loro quel che dicono ?
Sta notte ho avuto una folgorazione, so dove mettere il caricabatterie da 40/60A... sotto al tavolo da carteggio, a vista, poi magari posso fargli anche una scatola bucherellata, ma intanto posso risolvere così. Fra l'altro le batterie sarebbero a 50cm di distanza invece di 6 mt come quando era nel gavone.
E mi tengo il 25 di scorta...
BV
Ciao,
ignoriamo il carica batterie da 25A.
Generalmente come detto il carica batterie lavora con la tensione, non ad orario, va in base al Voltaggio delle batterie. Preoccupati più che altro di collocare il nuovo carica batterie ( 40/60 A. ) in una zona della barca arieggiata per evitare il surriscaldamento.
Un'altra informazione utile è il fatto che deve essere comperato adatto al tipo di batteria che andrai ad acquistare, visto che il fine carica varia a seconda delle batterie in AGM o ad acido libero.
Il fatto poi che sia più vicino alle batterie è solo un bene perché si evitano perdite e dispersioni lungo il tragitto.
Un consiglio ( visto che rientra nel mio lavoro ) prendi batterie ad acido libero, sono meno costose, si può eventualmente fare manutenzione quando rimangono in mantenimento e nell'eventualità in caso fossi in mezzo al mare e ti si guasta la batteria del motore puoi sempre intervenire in caso di emergenza per eventuali avviamenti.
Buona Giornata!