24-03-2018, 11:24
.... non avendo partenze dell'autoclave senza apertura di un rubinetto, e senza perdite da nessun punto del circuito.... il tempo maggiorato della messa in pressione al valore di stop della pompa (a mia memoria nel gergo inglese vengono detti "kick in" il valore di set per la partenza della pompa e "kick off" lo stop) è dovuto a un volume di aria diverso da quanto esisteva prima. Non so se il "boiler" ha una valvola di non ritorno al suo ingresso acqua dolce fredda, nel mio non c'è, ergo potrebbe essere che nel boiler hai accumulato molta più aria. Il polmone che indichi esistere, e che agisce più come "dumper" (smorzatore delle pressioni in uscita dalla pompa) che come accumulatore, potrebbe benissimo essere tarato (=press dell'aria al di la' del diaframma interno) ad un valore leggermente maggiore del valore di kick off: ne consegue che la pompa si ferma quando il suo "pressure switch" (pressostato) vede la pressione del circuito che, penso, si raggiunge quando il boiler viene riempito da qualche litro d'acqua fino a comprimere il cuscino d'aria accumulato in se. Questa l'ipotesi ottimistica. L'ipotesi pessimistica: la pompa (che penso sia di quelle volumetriche a piatto oscillante che spinge 2 o 4 pompanti in adeguate camerette) si ferma quando la pressione nel circuito è tale che il motore non riesce a girare più..... non buono! rischio di surriscaldamento del motore elettrico!!!!
