(05-04-2018 12:43)Emiliano666 Ha scritto: Perchè un fischio si collega al VHF?
Temo che in caso di controllo averlo non omologato equivalga a non averlo... non è poi che pure l'assicurazione potrebbe fare storie?
Il fatto che molti non lo abbiano mi fa pensare.
Si collega al VHF per avere l'audio in coperta.
Per le barche a vela superiori a 12,99.metri (40 piedi) e fino a 20 metri, è obbligatorio il "corno da nebbia" che può essere anche del tipo "a bocca".
Se hai quello a bordo (costa 5 o 6 euro) nessuno ti può dire nulla.
Il "fischio" è previsto, invece, per le barche a motore
Omologato ... non omologato.
La normativa prevede, per le barche a motore, un fischio ogni massimo 2 minuti.
Per le barche a vela, invece, un suono lungo e due corti ogni massimo due minuti.
In genere gli appare chi non omologati emettono in solo suono.
Ma nulla ti impedisce di effettuare la giusta segnalazione a mano, anziché in automatico.
Comunque, a mio avviso, in caso di necessità la cosa più importante è farsi sentire.
Come, e con cosa, sarà materia di eventuali discorsi successivi.
---
Mi è stato detto che il destino ha qualcosa di bello in serbo per me. Il problema è che non saprò che farmene, visto che non capisco una parola di serbo!