Osservazioni personali, locali, IMHO.
Gli articoli 32 e 33 specificano il tipo di segnale acustico che si deve avere a bordo a prescindere che ci sia nebbia o no. Per l'uso del segnale acustico ci sono le regole 34, 35 e 36. la 35 per l'uso di un segnale acustico se c'e' visibilita' ristretta, 35 © per la vela.
Annex 3: Confrontando il testo originale Inglese e quello Italiano postato qui', la parte 1 (a) sono scritte un po' diversamente, non sono un esperto acustico e puo' darsi che il risultato sia lo stesso, ma i testi sono diversi. Nella parte © dell' annex 3 si fa' riferimento a "Ottanta" invece di "Ottava".
Poi c'e' la realta' della nebbia, localmente ci sbrighiamo cosi':
Le barche a motore hanno gia' le trombe installate, quelle a vela no. normalmente usiamo quelle trombette ad aria compressa ma in caso di nebbia dopo un po' si scaricano ed ecco quindi che escono fuori i fog horns a fiato, a pistone o anche i fischietti, poi fare un rumore troppo forte e' controproducente e non senti gli altri.
Io sono meno di 12 metri quindi sono un po' libero. Confesso che nello smartphone ho una app con tutta una serie di segnali poi si puo
mettere il telefonino al megafono o al VHF, funziona benissimo.
Il mio preferito, per chiamare la navetta che viene a prendermi dopo aver ormeggiato la barca al gavitello giusto per dimostrare flemma ed eleganza:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .