(23-07-2018 18:26)ITA-16495 Ha scritto: L'amuchina e le membrane del dissalatore non vanno affatto d'accordo.
Per questo motivo, pur essendo previsto un filtro a carboni attivi per il risciacquo, io risciacquo solo con acqua desalinizzata.
Come noto l'acqua prodotta dal dissalatore è potabile ma poi finisce nei serbatori dove potrebbe contaminarsi.
Per evitare l'amuchina utilizzo, nascosto sotto ad un rubinetto separato dedicato all'acqua potabile, un filtro [suggerito se ricordo bene da Kermit] che è in uso sugli aerei Boeing. E' un filtro meccanico che ha i pori più piccoli del batterio più piccolo, quindi li blocca tutti; una volta all'anno va cambiato.
Appunto.... anche io risciacquo il desalinatore con l'acqua desalinata che ho caricato nei cassoni e che ho amuchinato ed è per questo che c'è il filtro a carboni attivi che serve proprio a togliere il cloro dall'acqua il quale danneggerebbe le membrane.
Lo dicono anche i produttori di tutti i dissalatori che per evitare danni alle membrane occorre montare proprio un filtro a carboni attivi e tutti i produttori di dissalatori nautici lo danno di serie nei loro impianti.
P.S. Non conosco il filtro che ti ha consigliato Kermit ma da quello che so (non con certezza) sui boing montano filtri adatti solo per le impurità perchè imbarcano acque già trattate con il cloro e credo che il tuo sia appunto come tutti i comuni filtri a monte dei desalinatori (microfibra 0,5 Micron) e che servono a fermare solo le eventuali impurità e non il cloro che danneggia le membrane per il quale dovrebbero (il condizionale è d'obbligo) essere appositamente deputati i carboni attivi.
Però non conoscendo il filtro di cui parli, per dirlo con certezza dovrebbe intervenire Kermit oppure si dovrebbero vedere le specifiche tecniche di questo filtro.