(11-12-2018 19:58)GARIBALDI Ha scritto: I pontili non marciscono al marina dorica.Vietano di usare viti o altro proprio per
non bucare il legno che di conseguenza può marcire.Ripeto ho visto l'ormeggio di
Crocchidù ,la stessa protezione si può usare anche di fianco.
Ovviamente chi e' li' sa' la situazione meglio di tutti, insisto su questo tema solo per dare spunti di idee basate sulla mia esperienza personale, niente piu'. Nel nostro club facciamo noi la manutenzione dei pontili, io stesso ho comprato del legno
trattato a posta per rimpiazzare le fasce esterne dei pontili galleggianti. Le vecchie avevano 15 anni. Cambiare la fascia esterna e', o dovrebbe essere una operazione semplice e non esageratamente costosa.
La fascia esterna in legno se fatta bene, da una ditta reputabile, deve essere trattata proprio per evitare che i buchi fatti da bulloni o viti a seconda della protezione che si scegle rammolliscano troppo il legno intorno al buco. Al massimo quello che dovrebbe succedere e' che i buchi si allargano perche' i bumpers fanno leva, allora o si cambia il bumper o si fanno altri buchi in altre parti della fascia di legno. Il costo totale dell' operazione dipende da come e' stato fatto il contratto con il costruttore dei pontili. Se il problema e' il rollio selvaggio e tu (e la tua assicurazione) ne avevi accettato il rischio fino a quando ci fossero state le strisce sui pontili ma adesso non ci sono piu' e se siete in tanti ad avere lo stesso problema in marina e non c'e' una opzione di andarsene via forse vale la pena di fare una mini class-action. Dico questo senza avere la minima idea di come si puo' procedere in Italia per un caso del genere.