Finalmente sono riuscito a fare misurazioni:
PANNELLO DX (C HA LA TENSIONE PIù ALTA - IL PRIMO ELEMENTO è QUELLO POSITIVO)
TENSIONE CON DIODI C-A 0,28 C-B 0,15 B-A 0,13
TENSIONE SENZA DIODI C-A 0,12 C-B 0,49 B-A 0,35
PANNELLO SN (B HA LA TENSIONE PIù ALTA - IL PRIMO ELEMENTO è QUELLO POSITIVO)
TENSIONE CON DIODI A-C 0,13 B-C 0,35 B-A 0,22
TENSIONE SENZA DIODI C-A 0,10 B-C 2,10 B-A 2,00
TENSIONE TRA LE VITI 0,10 (INVARIATA SIA CON CHE SENZA DIODI)
MISURAZIONE DIODI 1 E 170 (INVERTENDO I POLI)
Nb la luminosità del cielo era molto variabile da un momento all'altra
Grazie davvero anche solo per aver letto questa tabellina! ;-))
(06-03-2019 11:15)Beppe222 Ha scritto: Misira la tensione tra A e C, tra A e B, tra B e C, magari togliendo prima i due diodi cerchiati in rosso, così ad evitare che i colpevoli possano essere loro (diodi in corto)
Oppss.... Abbiamo risposto in simultanea. 
![[Immagine: 08d69d1cdc0181d03ac1dba0860358f2.jpg]](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190306/08d69d1cdc0181d03ac1dba0860358f2.jpg)
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L21 utilizzando Tapatalk