(11-04-2019 18:57)IanSolo Ha scritto: Va fatta una nota a tutto cio' poiche' la vita utile di una batteria e' funzione inversa dell'intensita' di corrente con cui la si ricarica (o la si scarica) ovvero una batteria e' stata progettata per essere normalmente ricaricata ad una corrente numericamente pari ad 1/10 della sua capacita' nominale quindi una batteria da 100Ah e' progettata per essere ricaricata a circa 10A per poco piu' di 10 ore, e' tollerabile senza cali vistosi della vita utile operare ad 1/5 della capacita' ma correnti piu' forti possono influire anche abbastanza negativamente sulla durata operativa. Ricaricare (intendo l'intera carica) in 2 o 3 ore e' eccessivo per batterie che non siano state appositamente progettate per tollerare correnti cosi' forti e con un sistema di ricarica che non mantenga sotto contollo la temperatura durante l'operazione. La specifica della batteria utilizzata sicuramente fornisce i parametri corretti per non accorciarne troppo la vita.
Una seconda nota riguarda i normali alternatori che se anche nominalmente capaci di erogare una certa corrente in realta' lavorano a tensione costante e quindi la forniscono solo nei primi momenti della ricarica calando poi rapidamente mano mano che la batteria sale di tensione, non e' quindi reale (salvo il caso di alternatori con regolatori speciali) pensare che un alternatore da 50A possa ricaricare in poco piu' di 2 ore una batteria da 100Ah, impieghera' tempi di gran lunga superiori.
Per quanto detto ci sono varie discussioni al riguardo con buona trattazioni e adeguati riferimenti, invito a cercarle se si vuole approfondire.
Condivido parola per parola.. non volevo entrare nei dettagli...
quello che vorrei dire , che il miglior generatore è ridurre il consumo , e se si deve investire dei soldi prima di tutto verso apparati a basso consumo... i frigoriferi raffreddati ad acqua di mare rendono molto meglio di altri ecc..
Che un eolico per quanto brutto e ingombrante e fastidioso lavora sempre vento permettendo , ma se non c'è vento vai a motore....
I pannelli solari che io stesso ho installato sulla mia barchetta rendono molto meno di quello che ci si aspetta , vuoi per le ombre , vuoi per il mai perfetto orientamento .
Idrogeneratore potrebbe avere un senso se integrato con il sail drive o linea d'assi , una frizione dovrebbe disconnettere il riduttore e far girare il nostro generatore a magneti permanenti... (se si trascina tutti gli ingranagggi rende meno e frena di più) per la linea d'assi forse è più facile..ovviamente l'elica a pale abbatibili non va più bene ...
In più hai un generatore che lavora anche quando vai a motore , una ridondanza in caso di avaria dell'alternatore.