04-05-2019, 13:10
il problema e' che il numerello qualunque sia va trattato come dice il protocollo, ci sono due aspetti sostanziali che riguardano l' over all
il primo e' che barche diverse come prestazioni fanno regate con meteo diversi.
il secondo e' che il dato distanza e' raro (per usare un eufemismo) che corrisponda alla vera lunghezza del percorso.
sulle costiere, specie se lunghe il primo aspetto puo ribaltare tutto e di fatto lascia la classifica al posteriore.
la mia considerazione sul punta stendardo riguarda un altro aspetto rilevante:
se le classifiche tra irc e orc sono cosi diverse... non si ragiona di qualche secondo (giustamente i risultati parziali non li hanno messi... mica interessa dare i dati... solo la classifica conta) di 9 posizioni su 20... in un sitema sei merdesimo, nell' altro sul podio.
io non sto li a fare le pulci ai due sistemi... almeno uno e' sbagliato.. e' l' orc? o forse entrambi?
che posso dire delle ottimizzazioni da regata? mi ha sempre impressionato il gs 37, con regolazioni e conduzione all' 80% rendeva il 95%, su sir biss i dati sono pari pari invertiti.
a suo tempo segui per un po il 9.98, sulla carta l'x35 gli gira intorno, e magari lo fa in reale con un equipaggio molto "professionale", quando compensi comunque non c'e' storia.. e si che il 9.98 e' piu corto.
in soldoni: molti dei progettisti hanno capito dove sono i "buchi" del sistema e, "Andreottianamente" sono gli stessi che studiano le regole del vpp, . ricorda la chiglia del primo low noise?) qualche "buco" lo lasciano apposta?
l' irc forse poteva dire la sua qualche anno fa, ormai i suoi "buchi" sono di dominio pubblico... ottimizzare e' quella parolina che trovi ovunque, non e' un modo per andare piu forte (come potrebbe far pensare) ... e' un modo per andare uguale, rendere la barca piu facile e pagare meno... molto meno se la differenza con la stessa barca non ottimizzata supera i 10 secondi a miglio.
sta succedendo anche grazie al cdl che convengano barche piu lunghe e sta cosa e' sempre stata importante anche in irc, la lunghezza paga sempre.
io penso che se non si rivedono questi due "stupidi" sistemi di compensare le prestazioni il mondo delle regate non sopravvivera ai prossimi 5 anni, i giovani quello che ho scritto l' hanno gia capito da un decennio, ormai si ragiona tra vecchi che hanno conosciuto lo ior che non riescono a immaginare un modo diverso e che... era meglio quando c'era l' ims... che aollra si che l' equipaggio contava ma.... e dove li trovi piu i manzi da panza sulla draglia?
il primo e' che barche diverse come prestazioni fanno regate con meteo diversi.
il secondo e' che il dato distanza e' raro (per usare un eufemismo) che corrisponda alla vera lunghezza del percorso.
sulle costiere, specie se lunghe il primo aspetto puo ribaltare tutto e di fatto lascia la classifica al posteriore.
la mia considerazione sul punta stendardo riguarda un altro aspetto rilevante:
se le classifiche tra irc e orc sono cosi diverse... non si ragiona di qualche secondo (giustamente i risultati parziali non li hanno messi... mica interessa dare i dati... solo la classifica conta) di 9 posizioni su 20... in un sitema sei merdesimo, nell' altro sul podio.
io non sto li a fare le pulci ai due sistemi... almeno uno e' sbagliato.. e' l' orc? o forse entrambi?
che posso dire delle ottimizzazioni da regata? mi ha sempre impressionato il gs 37, con regolazioni e conduzione all' 80% rendeva il 95%, su sir biss i dati sono pari pari invertiti.
a suo tempo segui per un po il 9.98, sulla carta l'x35 gli gira intorno, e magari lo fa in reale con un equipaggio molto "professionale", quando compensi comunque non c'e' storia.. e si che il 9.98 e' piu corto.
in soldoni: molti dei progettisti hanno capito dove sono i "buchi" del sistema e, "Andreottianamente" sono gli stessi che studiano le regole del vpp, . ricorda la chiglia del primo low noise?) qualche "buco" lo lasciano apposta?
l' irc forse poteva dire la sua qualche anno fa, ormai i suoi "buchi" sono di dominio pubblico... ottimizzare e' quella parolina che trovi ovunque, non e' un modo per andare piu forte (come potrebbe far pensare) ... e' un modo per andare uguale, rendere la barca piu facile e pagare meno... molto meno se la differenza con la stessa barca non ottimizzata supera i 10 secondi a miglio.
sta succedendo anche grazie al cdl che convengano barche piu lunghe e sta cosa e' sempre stata importante anche in irc, la lunghezza paga sempre.
io penso che se non si rivedono questi due "stupidi" sistemi di compensare le prestazioni il mondo delle regate non sopravvivera ai prossimi 5 anni, i giovani quello che ho scritto l' hanno gia capito da un decennio, ormai si ragiona tra vecchi che hanno conosciuto lo ior che non riescono a immaginare un modo diverso e che... era meglio quando c'era l' ims... che aollra si che l' equipaggio contava ma.... e dove li trovi piu i manzi da panza sulla draglia?
amare le donne, dolce il caffe.
