Rispondi 
Necessità "piastra porosa" massa su piccolo natante
Autore Messaggio
danielef Offline
Senior utente

Messaggi: 1.235
Registrato: Nov 2009 Online
Messaggio: #18
RE: Necessità "piastra porosa" massa su piccolo natante
(08-05-2019 07:43)gc-gianni Ha scritto:  ...
la resistenza elettrica aggiuntiva della chiglia dovuta alla verniciata, empiricamente valutata in 5 ohm, per via delle elevatissime correnti in gioco delle fulminazioni darebbero dei valori RxI^2 enormi
...
inoltre che sezione dovrebbe avere il conduttore di collegamento tra albero e chiglia per sopportare questi elevati valori di corrente?
...
Questi sono appunti giusti che però hanno risposta perché con queste correnti e tensioni intervengono fenomeni non lineari che in qualche modo risolvono il problema da solo.
1) nel caso della vernice o anche al limite di uno strato di vetroresina sulla chiglia, si supera la rigidità dielettrica del materiale isolante che si buca e brucia portando la resistenza a valori trascurabili in brevissimo tempo. L'energia totale prodotta per effetto Joule attorno alla chiglia rimane in complesso contenuta.
2) un cavo sottodimensionato di collegamento tra albero e chiglia, lo fa fondere e vaporizzare immediatamente. Tuttavia la fusione non impedisce il collegamento anzi lo migliora; i vapori prodotti e l'aria attorno ionizzano e producono un canale altamente conduttivo. Certo è un vero e proprio saldatore ad arco e se ne vedranno le conseguenze a cose finite ma, anche in questo caso, l'energia totale prodotta per effetto Joule rimane in complesso contenuta.

Quanto all'evitare di offrire una punta privilegiata alla scarica del fulmine rimango sempre molto perplesso. Conosco bene la teoria sul campo elettrico nelle vicinanze di punte e la questione della ionizzazione ma conoscendo abbastanza bene anche i fenomeni che avvengono alla base di uno cumulonembo temporalesco (in particolare i fenomeni di induzione elettrostatica che precedono la scarica) ho forti dubbi che i fulmini siano così educati dall'evitare l'albero di una barca solo perché tenuto isolato dal mare oppure perché gli è stata messa in testa una scopetta da spazzacamino di fili conduttori magari radioattivi.

Daniele
08-05-2019 10:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Necessità "piastra porosa" massa su piccolo natante - danielef - 08-05-2019 10:24

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Piccolo banco LiFePo4 AndreaB72 17 922 28-10-2023 18:07
Ultimo messaggio: AndreaB72
  "ponte" circuito massa Matteo Gagliardi 2 322 15-10-2023 14:13
Ultimo messaggio: giulianotofani
  Interruttore staccabatterie di massa (negativo) Tatone 6 807 26-07-2023 07:38
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Natante privo di VHF dopo dismissione lucaciofaniello 14 888 24-07-2023 22:41
Ultimo messaggio: emisan
  Batterie a piastra positiva tubolare kavokcinque 139 11.690 14-04-2023 14:28
Ultimo messaggio: Gengis khan
  Cavo massa motore volvo penta Md2040 maurizio-74 1 666 28-11-2022 00:34
Ultimo messaggio: marmar
  Un piccolo sforzo, dai! pepe1395 2 811 02-09-2022 20:19
Ultimo messaggio: kavokcinque
  A bordo, fornello a gas... o piastra a induzione...??? gourmet 15 2.899 25-11-2021 18:54
Ultimo messaggio: encantadora2
  piastra di massa riccardo250154 18 3.250 03-03-2020 07:57
Ultimo messaggio: gc-gianni
  Piastra di massa stevenit 14 5.278 27-01-2020 12:26
Ultimo messaggio: fontma

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)