(26-08-2019 09:33)orteip Ha scritto: Nella mia barca fanno il poro lavoro perfettamente dal 2008 senza avere nessuna dispersione o caduta di tensione che verifico ogni anno ed i miei non sono pannellini.
Dopo una lunga ricerca alla fine ho testato prima e poi optato per questi che hanno l’unico difetto di essere brutti solo perchè sulle gruette di poppa della mia barca monto due pannelli rigidi da 150 watt l’uno ma solo per le vacanze (circa 35/40 giorni) o per qualche weekend lungo dopo di chè vengono smontati e riposti in attesa dell’utilizzo successivo.
Dal momento che monto e rismonto frequentemente, fanno il loto lavoro e non hanno dispersioni (ovviamente sempre che l’impianto sia stato fatto con cavi di sezione adeguata e calcolata soprattutto con competenza); mi spiegheresti le motivazioni tecniche che li renderebbero non adeguati secondo te?
PS - nei miei pannelli non ci sono cavi tagliati ma tutto l’impianto parte dai pannelli, arriva ai connettori, dai connettori al regolatore e da lì alle batterie con cavi che hanno sezioni minime di 4 mmq fino a 10.
Alcuni tipi di pannelli ad uso professionale (ma sono rigidi però) non prevedono pezzi di cavo già attaccati che poi tagli con relative ed inevitabili dispersioni sia che li tagli sopra o sotto coperta....![19 19](images/smilies/19.gif)
I passacavi quelli che sono divisi in due parti tendono ad ossidare i piedini e dopo un pò di tempo lasciano trafilare acqua/umidità,daquando li ho cambiati con metallici quelli della foto
non ci sono più stati problemi di ossidazione.Sono li da 9 anni e non ci sono infiltrazioni