(24-10-2019 06:56)stravento96 Ha scritto: Quindi i miei dati vanno ad integrare quelli esistenti
Esisterà un algoritmo che va ad escludere i dati o serie di dati incoerenti ed a validare quelli coerenti
Ho un certo numero di casi interessanti, solo con le immagini sul pc che non ho qui.
Un vecchio esempio che avevo mostrato nel 2015 quindi ho le immagini nel conto AdV,
carta Navionics con sonde collaborative (due isole dell arcipelago dei Glénan), c'è sempre acqua fra le due, ma senza sonde quotate, mettiamo che ci posso passare col gommone, e con un paio di metri di marea anche con la barca.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
immagine satellitare delle stesse: si vede chiaramente la lingua di sabbia che le unisce, ohibò le due isole sono diventate una sola, l'acqua che le separava non c'è più.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Carta elettronica ufficiale SHOM (non riesco a inserire direttamente l' immagine)
https://data.shom.fr/#001=eyJjIjpbLTQ0ND...J1ZX1dfQ==
no il link non passa, eccola:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Per chi non fosse pratico di questo tipo di carte, la zona grigioverde fra le due isole è una zona che copre/scopre a seconda della marea (come mostrato dalla carta "corretta")
Nella Navionics sono aggiunte le sonde fatte dai barchini che ci sono passati (quindi evidentemente quando l'altezza di marea del momento assicurava che ci fosse acqua ad una profondità sufficiente). Quando l'altezza di marea è insufficiente e li' fra le due isole invece dell'acqua c'è la terra chiaramente non passa nessun barchino, non c'è nessuna "sonda utente" e quindi tutti i dati collaborativi sono unanimi nell'affermare che contrariamente a quanto mostrato dalla carta ufficiale lì c'è sempre acqua, cosa che chiaramente non sta né in cielo né in terra.
Allo stesso modo, una carta "collaborativa" del genere potrebbe mostrare che anche Piazza San Marco è navigabile perché magari durante un'acqua alta c'è stato un gommone dei pompieri che ha registrato un po' di profondità e le ha mandate al centro "collaborativo".
Essendo un ancoraggio molto frequentato, le proteste/segnalazioni degli utenti, meglio dei clienti Navionics sono cadute a pioggia, risultato la carta Navionics di oggi è esattamente identica a quella ufficiale.
https://webapp.navionics.com/?lang=fr#bo...=szgbHhalW
In sostanza, aggiungono dati senza nessun trattamento mostrando "guarda che dettaglio nessuno fa meglio di noi", toppano alla stragrande ma se ne accorgono solo perché la gente protesta, finalmente per poter mostrare qualcosa di serio tornano ai dati ufficiali originari.
cvd
bv r
ps naturalmente, caso lungi lungi dall'essere isolato, sia a causa dell'inserimento di dati collaborativi, sia causa inserimento delle loro interpolazioni.