(24-10-2019 17:00)rob Ha scritto: ...A ognuno di pensare con quale carta preferire arrivare lì, magari di notte; preferire di avere pochi dettagli ma essenzialmente corretti, o avere l'illusione di avere dati dettagliatissimi in cui è quasi tutto sbagliato?
bv r
- Premesso che fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce
- Premesso che 3 anni in elettronica ed informatica sono un'evo e 15 anni un'era.
Rispondo alla tua domanda: non serve assolutamente fare una scelta.
Laddove si hanno dubbi (ad esempio per non essere mai stati in un posto o non avere riscontri con conoscenti) carichi una carta non elettronica sul tuo plotter e navighi senza quella interattiva oppure con le due carte affiancate.
Nel frattempo, e spero molto velocemente, le carte statiche potranno andare in pensione.
Concludo...
Potendo sempre e comunque utilizzare contemporaneamente sia carte statiche che elettroniche interattive, credo che quanto oltre affermi sia piuttosto opinabile:
(24-10-2019 17:18)rob Ha scritto: ...
Al momento (diciamo anche da svariati anni da quando sono state introdotte questo tipo di integrazioni), constato che a livello globale (nel limitato numero dei casi a mia diretta osservazione) questa integrazione aumenta il rischio: per un numero molto limitato di casi in cui i dati addizionali sono utili, troppe volte sono viceversa nefasti. Risk/reward non ne vale assolutamente la pena, sempre per quel che ho visto nel mio piccolo.
...
Ogni strumento è rischio: anche un cucchiaio per mangiare, anche i cotton fioc.
Si crede troppo che eliminando gli effetti di un problema lo si può risolvere: ad esempio, abbiamo chiuso i manicomi.
I matti ci sono ancora e ci saranno sempre gli imbecilli ai quali, qualunque cosa dai in mano, faranno più danni che se li lasci a mani nude.
Che facciamo, togliamo i piloti automatici perché qualcuno imposta la rotta e scende in quadrato?
Davvero vogliamo contrastare un sistema informatico interattivo perché c'è chi non capisce come va usato uno strumento per ora imperfetto?
Ma no....proprio no.