Io uso quasi esclusivamente linux e nella maggior parte dei casi headless (senza UI - solo command line). Nel mio caso roba Windows è più un problema che una soluzione.
In realtà io mi sono scritto un mio simulatore (solo command line) perché su macchine remote con solo accesso ssh non posso fare altrimenti, ma in qualche caso ho trovato comodo avere un simulatore semplice, anche se limitato, nativamente multi-piattaforma e che non abbia bisogno di robe strane tipo le porte virtuali (che in genere richiedono un accesso da super-user).
Ovviamente le limitazioni che dici ci sono e non tutti gradiscono chrome... ma l'intenzione non era di proporre un'alternativa "migliore".
(07-11-2019 12:11)IanSolo Ha scritto: Ha l'unico vantaggio di poter trasmettere le informazioni via TCP/IP ai dispositivi che si possono connettere, poi ha alcune limitazioni:
- trasmette solo sentenze in formato NMEA0183 (quello piu' sopra consente anche formati NMEA2000).
- richiede l'installazione di "Crome" (e' un suo Plug-In) e il collegamento in rete (per consentire il trasferimento dati TCP/IP che pero' non sono sempre utilizzati) ma non tutti (es. io) usano o vogliono quel Browser.
- non e' quindi "Stan-Alone" mentre quello piu' sopra citato basta espanderlo, copiarlo in una cartella qualunque (NON c'e' installazione) e, volendo, creare un collegamento sul DeskTop per avviarlo rapidamente.
Sono comunque entrambi validi ed utili, dipende da cosa si vuole fare.