Ciao, grazie a tutti. Io in realtà avevo chiesto sui 100 euro (edlin, osculati COG e SOG compresa antenna) mi pare che quelli che suggerite voi sono piu' sui 250 (se si aggiunge l'antenna). Io ho una serie della fallita Navman con Wind, Multi (eco, solcometro), e G-Pilot, quindi anche autopilota con gps e giroscopio tutti interfacciati ma usano uno standard proprietario (ha anche NMEA mi pare ma non so se può interfacciarsi con 2 standard contemporaneamente). Il sensore del solcometro pare sia rotto (non dà alcun segnale, mentre l'eco sì, vorrei ripararlo comunque se no il Wind non mi dà il vento reale) e il display già riparato con il connettore zebra ogni tanto va in palla (devo provare ad aprirlo, levare l'umidità e vedere se migliora).
(14-11-2019 19:17)francescolambri Ha scritto: ciao,
considera che i migliori piloti sulla piazza (vedi NKE) usano preferibilmente un'antenna GPS dedicata ad alta frequenza (20Hz) per fare quello che dici tu, anzichè la classica rotellina e la bussola.
In questo modo hanno un dato più accurato ed aggiornato del vettore velocità della barca, ovviamente rispetto al fondo e non all'acqua.
Rotellina e bussola son sempre valide ma con un errore non lineare, ed un'inerzia per cui ci potrebbe anche essere discronia fra variazione di velocità e di angolo.
detto questo l'antenna GPS di cui sopra deve essere tale per cui il dato in uscita sia stabile.
Ho notato che il GPS che ho in pozzetto (LAWRANCE, 'na chiavica) ha un dato di velocità molto instabile attorno alla velocità della barca dunque, se fosse interfacciato agli strumenti manderebbe a pallino il calcolo del vento reale.
Totale, a mio avviso, serve un'antenna GPS adeguata magari con ricevitore integrato che quindi esca già in NMEA o BUS per gli strumenti.
Non so che strumenti hai ma chiederei al produttore degli strumenti il da farsi e non mi fiderai ad interfacciare un GPS qualunque.
ciao