IanSolo
Vecio AdV
Messaggi: 8.059
Registrato: Nov 2008
|
RE: Strumentazione Navman e GPS Nmea 1.5
Non esiste uno standard "NMEA 0183 1.5", esistono solo gli standard "NMEA0182" (vecchio e superato anche se ancora presente su qualche strumento), "NMEA0183" (a 4800 Baud), "NMEA0183-HS" (a 38400 Baud, tipico degli AIS) ed "NMEA2000" (su protocollo "CanBUS").
Parlando di NMEA0183 segue una descrizione della parte hardware:
NMEA 0183 INTERFACCIA ELETTRICA
NMEA 0183 consente un solo "parlatore" e più "ascoltatori" su un circuito.
Il cavo di connessione tipico è un doppino intrecciato e schermato, con lo schermo collegato a massa solo sul "parlatore". Non e' specificato l'uso di un particolare connettore.
L'uscita del "parlatore" dovrebbe essere conforme allo standard EIA RS-422 che e' un sistema differenziale con due linee di segnale, "A" e "B". I segnali di tipo differenziale non hanno alcun riferimento a terra e sono più immuni al rumore.
Tuttavia viene tollerata anche una linea "single-ended" a livello TTL con un solo filo di segnale e ritorno a massa (in modalita' unipolare RS-422) dove le tensioni sulla linea "A" corrispondono a quelle sul singolo filo TTL, mentre le tensioni "B" sono invertite (quando l'uscita A è a +5 V, l'uscita B è a 0 V e viceversa mentre in modalità bipolare vengono utilizzati ± 5 V).
In entrambi i casi, il circuito di ricezione raccomandato e' quello con optoisolatore e circuiti di protezione adeguati (ma questo lo prevede il costruttore della strumentazione) poiche' l'ingresso del ricevitore dovrebbe essere isolato dalla terra. In pratica pero' il filo singolo o il filo "A" RS-422 può essere collegato direttamente all'ingresso RS-232 di un computer.
In effetti molti degli ultimi prodotti, come i ricevitori GPS portatili, non hanno un'uscita differenziale RS-422, ma solo una linea singola con livello di segnale compatibile TTL o CMOS 5 V e la comunicazione puo' avvenire comunque regolarmente.
|
|
04-01-2020 21:20 |
|