(02-03-2020 20:56)Mario Falci Ha scritto: Potresti dare agli ADV che hanno la stampante il file, ma sarebbe giusto pagare una royalties perché il lavoro va sempre pagato. Mettere il nome della barca è facilissimo.
Si è facile metterlo nel disegno, un pò di meno gestirlo sulla stampa in modo che venga pulito comunque lo sto già facendo; poi posterò il risultato.
Come ho già detto, non è un business ma un modo per far capire a mio figlio l’impegno e la dedizione che ci vuole in qualsiasi attività grande o piccola che sia però, se dopo il lavoro di progettazione, stampa, prova, ristampa, riprova, ecc. fino a che non è riuscito a trovare alla fine la giusta misura, quando ha raggiunto il risultato finale deve distribuire i file senza poi avere la soddisfazione della realizzazione; io personalmente lo troverei riduttivo.
Lo avevo fatto io con il progetto di un nuovo pannello motore volvo inclinato da sostituire a quello vecchio dritto e sinceramente finchè ho distribuito i file non mi sono sentito minimamente appagagato e non parlo del lato economico. Alla fine era diventato quasi un diritto voler ricevere i file.
Ovviamente è stat una mia personale impressione che però non vorrei farla avere anche al mio piccolo
(02-03-2020 21:16)nedo Ha scritto: No, non ancora , i coperchietti sono due ! 
Mandami il modello dello strumento, se ne dovessi trovare uno in zona come ho fatto per lo ST300 dove prendere le misure, potrei allargare la collezione.
(02-03-2020 22:32)kavokcinque Ha scritto: Sono ammirato, queste cose fatte con le stampanti 3d per me sono fantascienza. Più che altro per lo studio dimensionale e la relativa programmazione! Magari diventi più popolare con questi accessori di quanto non lo sei diventato con i tuoi interessanti portolani.
Raccolgo il messaggio con somma umiltà però in questo caso, se mai diventerà popolare, sarà il piccolo Ludovico che ha avuto il piacere di conoscere te e la tua gentil consorte....
PS - ho letto il tuo messaggio, più tardi ti faccio sapere