Sono carte .kap che si è "fatto in casa" lui, esistono tante fonti tipo immagini GEarth o anche vettoriali (tipo navionics, o le ultime cmap aggiornate a oggi) che si prestano a conversione puntuale in .kap. Ho messo qualche esempio qui
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Personalmente "faccio da me" gran parte della cartografia elettronica, cartografia completa trasversale per le varie zone desiderate vari tipi di fonti diverse, dalle immagini satellitari alle carte ufficiali alle carte aeree alle carte elettroniche commerciali. Per le carte vettoriali, con questo sistema si perde il carattere vettoriale perché le si trasformano in immagini raster georeferenziate, ma se ne possono fare a vari livelli di zoom quindi un'utilità molto più che accettabile per la navigazione. Esempio di cartine locali di tipo diverso con la sovrapposizione della mia traccia, tutte dentro a Opencpn, tutte fatte in casa
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Visto che il titolo del filo è "Opencpn basics": più in generale almeno per il mio utilizzo questo è il grandissimo vantaggio di opencpn, poter utilizzare carte di qualsiasi tipo e non essere limitato a un fornitore soltanto (che sia Garmin o Navionics, Cmap, ecc) come è il caso dei plotter. Già solo questo vantaggio mi rende molto molto secondari i motivi per utilizzare un plotter, che sia la luminosità, l'integrazione con il pilota o che altro, o analogamente altre applicazioni proprietarie tipo Navionics Boating o Embark per le Cmap nelle quali uno è obbligato a vedere solo un tipo di carta. Due altre carte satellitari: in questo caso ci sono poche differenze rispetto a GE; salvo l'ultima che mostra meglio una zona di fondale ridotto all'entrata del porto.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .