@IanSolo
carissimo, trovo interessante la discussione, e vorrei dare il mio contributo e chiedervi consiglio. Andando pochissimo a motore (quindi non ricarico i servizi da alternatore), e volendo invece sfruttare le batterie servizi, che sono due in parallelo da 100 ah l'una AGM Nuove (per cui 200 ah)in rada, le devo necessariamente caricare in banchina prima di uscire. una terza identica, ma separata da energia al motore. che tipo di carica batterie intelligente mi sapresti consigliare, che lavora solo sul banco servizi da banchina? non vorrei mettere ripartitori per il momento ma vedere come mi trovo così.
grazie in anticipo.
nicola
(22-03-2019 00:02)IanSolo Ha scritto: @Beppe222, forse non e' molto noto ma vi sono anche batterie "flooded" (ad acido libero) in realizzazione VRLA, non e' una costruzione solo delle batterie GEL o AGM, nel caso delle "Flooded" e' meno usata semplicemente perche' essendo facile il rabbocco e' molto piu' economico costruirle nella versione che conosciamo ed inoltre essendo previste per lavorare in posizione verticale o quasi (un po' piu' di +/-30° nella versione nautica) non hanno stretta necessita' di valvole di tenuta particolari.
Tornando in tema: il caricabatterie della foto e' un prodotto che fu progettato ai tempi in cui la regolazione veniva eseguita per "parzializzazione d'onda" mediante SCR o TRIAC e la tensione media d'uscita era impostata per essere fissa alla tensione di "floating" che per lo specifico prodotto visualizzato risultava essere 13,8V nominali ma in realta' e' una serie di impulsi a 100Hz di tensione piu' alta la cui media risulta essere appunto 13,8V, il fatto che siano impulsi fa' si' che il voltmetro possa essere "ingannato" e indicare una tensione un po' piu' alta. Sostituendo le batterie con tipo AGM sostituirei anche il caricabatterie con un piu' moderno "switching" a regolazione "intelligente" per poter sfruttare le caratteristiche delle nuove batterie che sono (in termini di vita utile attesa) piu' sensibili al ciclo di ricarica che deve restare entro determinati limiti per non deteriorarle sprecandone i vantaggi per i quali si e' speso qualcosa in piu'. Per l'alternatore non farei nulla a meno che esso non sia la principale fonte di ricarica nel qual caso sarebbe sensato il consiglio di Crocchidu' al messaggio #6.