Per semplificare questi ragionamenti vale sempre il "paragone idraulico" (perdonate la grande semplificazione):
In pratica gli Ampere (A) sono la quantita' di elettroni (carica) che passa nell'unita' di tempo in un filo che "idraulicamente" e' la quantita' di acqua che nell'unita' di tempo sta' scorrendo in un tubo, in pratica e' l'osservazione del flusso istantaneo di quel momento mentre gli Amperora (Ah) sono la quantita' di elettroni che e' passata in un certo tempo in un filo e che si e' accumulata in una batteria o e' stata utilizzata da un apparecchio, questo "idraulicamente" e' la quantita' di acqua che in un certo tempo che e' fluita attraverso il tubo di prima, tale acqua avra' riempito una vasca per il futuro utilizzo o sara' stata utilizzata es. per una doccia o lavare le stoviglie.
Ricapitolando con Ampere osserviamo cio' che accade in quel momento, con Amperora descriviamo cio' che e' accaduto in un certo lasso di tempo piu' o meno lungo.
Qualche riferimento piu' completo qui
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .