Cicala
Amico del forum
Messaggi: 153
Registrato: Sep 2019
|
Help circuito primario
Ciao a tutti, come ho scritto in un’altro post stò cercando di sistemare un QR 930 del 1973 del quale sono proprietario da poco più di un mese Dopo diverse problematiche riscontrate sull’impianto elettrico ho pensato di chiedere consiglio a voi del forum
Premesso che non sono preparatissimo in materia ma volenterosissimo a diventarlo, vorrei rifare praticamente tutto l’impianto, magari a “tappe” se fosse possibile, partendo dal circuito primario Tutto parte dal fatto che
1 alla vista i contatti, i cavi, le batterie, I morsetti, l’alternatore mi sono sembrati fin dall’inizio un disastro
2 il carica batterie attacca e stacca continuamente, il frigo funziona quando vuole (da qualche giorno non vuole più...), mi hanno consigliato di usare il salpancora con le batterie in parallelo...
3 la batteria servizi ha poco amperaggio e quella motore ha smesso di funzionare
Stò cercando di studiare meglio che posso come progettare il nuovo impianto e come realizzarlo La situazione attuale è: -Batteria servizi VARTA 75ah -Batteria motore Optima red top 50ah -una chiavetta stacca batteria per la batteria servizi, una per la batteria motore, una per il parallelo -Carica batteria Quick rpc 200d 20A -Alternatore Bosch 45A -I cavi sono nella maggior parte sottodimensionati o con i capicorda non protetti da termorestringente quindi ossidati -Ci sono due relè nel vano motore che “splittano” i positivi di entrambe le batterie -C’è un cavo che parte dal negativo servizi e và ad una morsettiera decisamente non marina -Non ci sono le piastre di distribuzione negativa e positiva nel quadro e diversi negativi sono portati al motore Quello che vorrei fare è: -due batterie al gel 100ah -una nuova optima red 50ah 815cca -negativi collegati tra di loro, stacca batteria,motore -alternatore di potenza 100ah -caricabatterie 30ah -collegamenti con cavi appropriati e con morsettiere appropriate (shunt? Teleruttore?) -fusibili e protezioni adeguate ovunque necessario -piastre pd e nd sul quadro elettrico Secondo voi è possibile riuscire a fare un lavoro del genere autonomamente? Ripeto che non sono preparatissimo sull’argomento, ma stò studiando da giorni sul web e su alcuni manuali, maggiormente su “lavori a bordo” di Zerbinati Grazie a chi vorrà aiutare
|
|
27-08-2020 21:59 |
|