RE: Help circuito primario
hanno detto bene un poco tutti quanti.
Soprattutto Argo 74, quando ti consiglia di partire dal quadro elettrico e poi passare alle utenze. E' il migliore approccio. Perché dovrai vedere e capire come far passare tutti i cablaggi.
valuta prima se hai le capacità manuali, ed un poco di tempo da dedicare al lavoro.
A titolo d'esempio, io per rifare l'impianto elettrico della mia vecchia alpa 11,50 ci ho messo 20 giorni. A volte alla sera passavo giusto i fili per un punto luce ... quello era il tempo che avevo ...
Usa fili di buona qualità, non lesinare sui cablaggi. Sarebbe meglio non saldare, mai, ma sempre crimpare. Anche se ho visto saldature andare avanti per 20 anni. Usa sempre termorestringente.
Il quadro elettrico puoi o prenderlo già bello fatto, serigrafato. Oppure puoi prendere un pannello di compensato da 8 m/m e te lo fai te, come ti pare e piace con le serigrafie personalizzate a costo irrisorio.
Magari se hai dubbi, domanda a qualcuno in giro in banchina. Di solito c'è sempre qualcuno con poco da fare e tanta voglia di raccontare, può essere utile.
Il caricabatterie normalmente dovrebbe avere una capacità pari al 20 % della capacità totale delle batterie espressa in A/h. Quindi se monti 2 batterie da 100 A/H - 200 A/h a 12 V - , il caricabatterie dovrebbe poterti dare 40 A/h. Fatti i tuoi calcoli. Questo serve ad avere tempi di ricarica accettabili, senza dover tenere il motore in moto per lungo tempo. Perché l'efficienza delle batterie è diretta funzione dell'efficienza del sistema di carica. Batterie al gel. Qua sul forum, nella sezione elettrica appunto, c'è un bellissimo racconto sulle batterie. Proprio in testa sezione. Conclude dicendo che, tutto compreso, il rapporto costo / efficacia è favorevole alle buone vecchie batterie di tipo automobilistico. Solo, occorre un buon sistema di ricarica. Appunto. Prendi un foglio di carta, o excel se ti piace essere tecnologico, mettici sopra tutto. Ma proprio tutto. fili, interruttori, magari led al posto di lampade ad incandescenza, batterie, caricabatterie...fai una ricerca sui vari rivenditori e vedi da un minimo ad un massimo quanto spendi. E' un lavoro che puoi fare anche in un mezzo pomeriggio di una domenica piovosa. Sono d'accordo sulla difficoltà di trovare dei bravi professionisti. Quelli bravi fanno gli elettrauti e non lavorano sulle barche. E' un poco come i meccanici : si dividono in tre categorie. Quelli bravi lavorano sui camion. Quelli meno bravi sulle automobili. quelli scarsi sulla nautica. Non me ne vogliano i bravissimi professionisti presenti sul forum, lo so che ci sono sempre le eccezioni.
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
|