francidoro
Senior utente
Messaggi: 4.646
Registrato: Feb 2005
|
RE: Help circuito primario
sicuramente a te è molto chiaro. Sicuramente sono io una capra, ma qualche domanda sovviene. A me. intanto balza subito all'evidenza che hai un battery monitor, e va bene. Ma perché anche un voltmetro ? Cosa intendi per "bus" ? è un punto a cui arrivano / partono i cavi da / verso le varie utenze ? oppure è una barra dove convergono i vari carichi ? Quindi una barra per il positivo ed una per il negativo. Di solito, il caricabatterie va diretto alle batterie. Se leggi il manuale (anche scaricandolo da internet) dicono sempre così. Diversamente ti complichi la vita con giochi vari di staccabatterie. l'uscita dell'alternatore normalmente va ad un ripartitore, che a sua volta va diretto alle batterie. In sostanza, con in mezzo la batteria, avrai a monte il caricabatterie ed il ripartitore, a valle le utenze. Io direi che su una barca delle dimensioni della tua, basta uno staccabatterie tra batteria ed utenze. Va bene metterne uno per il positivo ed uno per il negativo. Ma non è essenziale. questo ti permette di ricaricare le batterie con la 220 da banchina o col motore in moto, anche se non hai utenze in funzione. Per la 220 , è buona norma metterci un isolatore galvanico. Tantissimi non lo usano, ma "già che sei lì" perché no ? Il collegamento da fare è semplice : prendi il cavo di "terra" (quello giallo e verde) che esce dal salvavita e tra il salvavita e la presa di banchina ci metti questo "robo" di isolatore galvanico. Il filo giallo-verde entra ed esce. Fatto. OKKIO al battery monitor. Deve sempre essere in linea, per averlo operativo in tutte le sue funzioni. Diversamente lo usi prevalentemente come voltmetro ed amperometro, ma senza poter monitorare le batterie (perché lui deve "ricordare" e quindi non deve essere spento)
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-09-2020 17:25 da francidoro.)
|
|
16-09-2020 17:13 |
|