orteip
Senior utente
Messaggi: 4.685
Registrato: Mar 2013
|
RE: Raddoppio batterie servizi
Scusa se insisto ma vedo che non mi sono spiegato bene. Caro Sikander, se rileggi i miei post vedrai che io personalmente non sto affatto contestando se ti sei allargato o meno con i conti così come non ti ho contestato che tu possa preferire le batterie AGM così come ancora non ti ho contestato che le batterie ad acido abbiano tecnologia obsoleta. Io mi sono solo permesso di fare un appunto in merito: visto i fatti incontrovertibili che ben dimostrano il contrario, tu non puoi assolutamente dire che chi ha le batterie ad acido non ha abbastanza autonomia per fare RADA ed a conferma ti ho portato il mio esempio che con le batterie ad acido io personalemten sono anni che faccio 30/40 giorni di RADA consecutiva l'anno, che ci NAVIGO A VELA e qui nel forum ci sono molti altri ADV che sempre con le batterie ad acido, sono anni che fanno 6/7 mesi l'anno sempre di RADA consecutiva ai caraibi e CI NAVIGANO A VELA.
Poi a titolo informativo ho aggiunto solo un'informazione che hanno riportato delle riviste (non una ma diverse) a seguito di idonei test fatti da tecnici ed ingegneri (non uno ma diversi) e nel caso, se Davide Zerbinati che fra le altre cose stimo molto come tecnico, non fosse della stessa opinione degli altri non significa che ne uno ne gli altri posseggano il verbo. Io l'unica cosa che posso certificarti in qualita di tecnico è che i miei consumi sono stati più volte misurati con strumentazione professionale e si aggiranon fra i 150 ed i 180 Ampere totali consumati nell'arco delle 24 ore e poi, al giorno di oggi, per togliersi qualsiasi dubbio chiunque può verificarlo con gli infiniti strumenti che ci sono in commercio anche a poco.
A parte tutto, personalmente non ho il libro di Zerbinati e prima o poi lo acquisterò perchè come ho detto è un tecnico che stimo e sicuramente ho molto da imparare da lui tuttavia, una su tutte, non posso credere che una persona di tale elevatura possa mai aver teorizzato il funzionamento di un'elica di prua per 0,2 ore al giorno. Significherebbe spengere il motore principale e fare tutte le manovre solo con l'elica di prua. 0,2 ore equivalgono a 12 minuti di utilizzo continuo quando invece, in porto dove gli spazi sono ristretti, si da solo qualche colpetto di qui e qualche colpetto di li al massimo per un totale di 30/40 secondi e non minuti. Poi in rada con tutto quello spazio che si ha a disposizione usare l'elica di prua per gli ancoraggi significa non saper manovrare ma questo è opinione mia personale e quindi IMHO.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-10-2020 18:47 da orteip.)
|
|
19-10-2020 18:46 |
|