@AndreaB72 Il termine "booster" non l'ho inventato io, ma l'ho sentito usare per la prima volta da un elettricista nautico, in modo gergale. Tutto qua. So benissimo che non è il suo nome nel linguaggio tecnico corretto. Tuttavia
ti segnalo un link del dizionario italiano-inglese dove tra i vari significati c'é anche quello di "sostenitore", "iniettore", "sovralimentatore"; quindi almeno dal punto di vista linguistico non è vero che non c'entra niente. Ecco il link:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Sul fatto che sia un rischio per l'impianto ti posso dire che l'ho avuto sulla mia ultima barca vari anni e ha sempre funzionato benissimo. Che poi metta sotto sforzo l'impianto è tutto da vedere, ma non mi pronuncio.
I cavi "grossi", cioè con sezione ampia, diminuiscono la resistenza e quindi la caduta di tensione perché portano più energia; è un discorso simile all'idraulica; un tubo a sezione più grande porta più acqua di uno a sezione piccola. Addirittura su alcuni testi si parla per l'elettricità, anche del numero di curve che il cavo elettrico compie, nel senso che anche questo fattore può comportare una maggiore resistenza di passaggio di elettricità.
Hai ragione quando dici che con l'alternatore "grosso" (forse intendevi dire con un amperaggio alto) bisogna usare cavi "grossi", perché aumentando il flusso di energia deve aumentare anche la sezione del cavo che la porta. Comunque è sempre meglio usare cavi di sezione sovradimensionata per evitare resistenza e dispersione di energia sotto forma di calore.