La metterei in questo modo: i consumi di una barca di 20~30 anni fa erano molto diversi per cui erano impianti adeguati.
Se vedi le dotazioni di serie, barche sui 40-45 piedi difficilmente avevano più di 200Ah di dotazione servizi, a meno di andare a cercare robe veramente esoteriche (tipo Garcia o simili).
In proporzione é molto meno accettabile vedere cavi da 35mmq sulle barche moderne - specialmente sul windlass che é lontano come la luna dalle batterie.
Se ti interessa sapere dei relé a stato solido ti mando i riferimenti di quelli che ho usato io (e che prevedo di usare per le il BMS delle celle al litio che metterò - prima o poi...)
(25-10-2020 19:22)Sikander Ha scritto: Ringrazio tutti in particolare orteip, andreab72 e RMV2605D per i loro interventi, ora tutto é molto piú cristallino (quanto un cielo di Primavera !); effettivamente queste vostre tesi suffragano i miei sospetti; é sicuro che sulle barche di serie di fascia media degli anni 90, ma forse anche oggi, si fa economia su tutto e questo non va bene. Faró le prove con il tester ma credo che la cosa migliore sia una linea dedicata con cavi di sezione generosa per l'autopilota. Verificheró anche quanto suggerito da orteip, mi sembra tutto molto sensato. Certo che é sconcertante notare che un elettricista non abbia saputo darmi gli stessi vostri consigli; questo fa riflettere molto sul mondo dei professionisti nautici...Grazie!