Rispondi 
Collegamento salpa ancore
Autore Messaggio
... Offline
Senior utente

Messaggi: 2.668
Registrato: Dec 2017 Online
Messaggio: #46
RE: Collegamento salpa ancore
(09-02-2019 10:54)IanSolo Ha scritto:  Poiche' il ragionamento (e le conseguenti conclusioni) si basa essenzialmente sulla capacita' di spunto delle batterie ho isolato dal discorso solo le affermazioni circa il loro tipo e osservo che la batteria motore e' da 55Ah con una capacita' di spunto nominale di 495A (coerente con quanto dichiarato da un qualunque fabbricante per lo stesso tipo Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . mentre le batterie servizi sono dichiarate capaci ciascuna di spunto nominale di 680A (come dichiarato dal fabbricante proprio per quel modello Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . quindi,operando esse in parallelo, la capacita' di spunto teorica puo' arrivare a ben 1360A, valore indiscutibilmente molto piu' alto di quanto ammesso per la batteria motore. Nel caso prospettato quindi non c'e' alcun motivo per poter immaginare possibili decadimenti prematuri del banco servizi dovuti ad alti picchi di corrente all'avviamento del motore del salpaancore, anzi sembrerebbe piu' ragionevole temere il contrario. Rimane inoltre inconfutabile l'affermazione di Orteip quando dice "se proprio devo mettere a rischio una batteria preferisco che rischi quella dei servizi" visto che (a mio parere) e' decisamente piu' importante riuscire ad avviare il motore che sostenere utenze di servizio.
Corretta osservazione ... niente da dire sulle caratteristiche usate nella prova che aveva nelle batterie servizi delle comuni batterie "Leisure" servizi/spunto da 680 + 680 = totali 1360 A e non batterie "Trazione" (come correttamente ho montato adesso).

Riguardo la cosa che più' mi e' stata contestata e cioè' il consumo immediato del salpa da max. 59 A (di potenza nominale 1000 w, senza carico) tale lettura era stata confermata anche dalla mia pinza amperometrica (non e' una Fluke ma neanche una cinesata da pochi Euro).
Avro' lo strumento (doppio e di diversa natura) starato ?!?
Io non credo ...

Alla luce dei risultati della mia prova (empirica ma secondo me "illuminante" che comunque non da' ricette "assolute" ma lasciava solo interpretare sulla base delle caratteristiche delle batterie installate in "più' adatte" le batterie con tanto spunto piuttosto che batterie Deep-Cycle), nella revisione dell'impianto ho sostituito la batteria motore con una Optima BLUETOP 12V 55 AH, 765A di spunto e le batterie servizi sono diventate n. 2 Trojan T-105 da 6 volt 225 Ah montate in serie per ottenere i 12 Volt.
Ovviamente, visto che la batteria motore presenta ben 4 poli di attacco, ho attaccato "direttamente" sulla batteria motore i fili del salpaancore (interposto fra la batteria ed il salpa c'e' il magneto-termico di sicurezza).
Ad oggi ho fatto n. 2 stagioni di crociere e tutto ha funzionato a meraviglia con il consumo del salpa sempre compensato perfettamente dopo pochi minuti anche con ripetute operazioni di "spostamento" ormeggio (può' succedere in certe notti di bufera estiva ... capita !!).

Aggiungo una particolarità' : siccome nei miei precedenti oltre 30 anni di crociere, avevo la fortuna di possedere una barca dotata di motore che partiva perfettamente con il solo avviamento manuale (sempre provato almeno 2-3 volte per stagione), rimanendo personalmente molto scettico nell'affidare lo start ad un unica batteria motore (seppur di ottima qualità'), mi sono messo a bordo un Jump Starter da 2000 A (simil NOCO GB40 ma più' potente ... non ricordo adesso la marca) del costo di 100 euro ca. che mi porto dietro : d'estate in barca e d'inverno in macchina.
Mi e' gia' capitato diverse volte di far partire macchine rimaste a secco (sempre con somma meraviglia dei malcapitati/aiutati stupiti per le ridottissime dimensioni e della potenza del Jump Starter).
Mai successo di rimanere a secco in barca ... ma se succedesse ... il JumpStarter sarà' pronto ad agire !!!
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-02-2021 02:41 da ....)
19-02-2021 01:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
Collegamento salpa ancore - Fabio2 - 07-11-2018, 13:37
RE: Collegamento salpa ancore - ZK - 07-11-2018, 20:13
RE: Collegamento salpa ancore - ZK - 09-11-2018, 16:24
RE: Collegamento salpa ancore - ZK - 09-11-2018, 20:03
RE: Collegamento salpa ancore - ZK - 09-11-2018, 21:23
RE: Collegamento salpa ancore - mari.adriano@gmail.com - 19-02-2021 01:27
RE: Collegamento salpa ancore - FIL - 10-05-2022, 15:22
RE: Collegamento salpa ancore - Wally - 10-05-2022, 15:26

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Problema salpa ancora Carestia 24 1.206 02-12-2024 12:02
Ultimo messaggio: Carestia
Star Domanda banale: come "tenere su" il cavo del comando del salpa? umeghu 7 574 06-09-2024 18:47
Ultimo messaggio: umeghu
  Salpa ancora e motore acceso Rihanna 40 7.568 08-07-2024 12:54
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Info collegamento vhf e gps Baluro 2 285 11-06-2024 10:21
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Collegamento NS2 GPS Navigator Silva alla rete STNG Cesk 2 329 19-05-2024 21:09
Ultimo messaggio: Cesk
  Salpa Ancora [non gira] hobie 5 770 18-04-2024 20:38
Ultimo messaggio: Wally
  VHF Icom 330 ge collegamento a rete NMEA 2k o 0183 Wally 2 604 15-04-2024 22:09
Ultimo messaggio: Wally
  dubbio su collegamento antenna GPS acquafredda 0 306 15-03-2024 14:39
Ultimo messaggio: acquafredda
  Batteria AGM motore di avviamento collegamento alternatore Diabolik 1 757 24-10-2023 09:02
Ultimo messaggio: scud
  collegamento sensore di sentina kitegorico 2 791 21-10-2023 14:39
Ultimo messaggio: BornFree

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)