(09-03-2021 22:52)BornFree Ha scritto: Ortep, ma proprio tutti i motori marini sono cosi' come dici?
Ad esempio il 2003 nella versione base senza "T" usciva a raffreddamento diretto (senza scambiatore).
Come veniva raffreddato il collettore?
Grazie
BornFree
Il motore a raffreddamento diretto proprio perchè diretto, veniva progettato per essere raffreddato piú del dovuto non solo nella testata ma anche nel monoblocco che aveva degli appositi canali dove vi scorreva l'acqua di mare diretta e tutto l'insieme veniva bilanciato dalla maggior temperatura dei gas di scarico.
I gas di scarico uscendo dalla testata ed attraversando il collettoe rilasciavano all'insieme una parte del loro calore al motore aumentandone un pó la temperatura mentre in cambio ne assorbivano un pó del suo maggior raffreddamento.
Certo non era il massimo dell'efficienza ma funzionava e funziona ancora nei motori di vecchia concezione.
PS - una volta i motori non avevano nemmeno le prestazioni di quelli moderni e giravano anche piú lentamente. Una volta il motore da 20 cavalli pesava come pesa oggi un motore da 50 e la massa maggiore contribuiva anche nel raffreddamento generale. Una volta esisteva anche il motore raffreddato ad aria. Una volta esisteva.... Esisteva tutto quello che esisteva e che man mano abbiamo migliorato correggendo difetti e problemi dove c'erano e progettando meglio dove si poteva