15-11-2021, 09:20
Ti ringrazio, aspetterò che asciuga bene e seguirò i tuoi consigli. Ti confermo che lo stucco in questione è durissimo da tirare (impossibile con spatola morbida). Non ho esperienza di altri stucchi epossidici, ma ti posso dire che, per la funzione a cui deve assolvere, questo non mi è piaciuto, avrei preferito uno più fluido. Non mi è sembrato normale poi che il barattolo fosse praticamente vuoto, come se si fosse ridotto in volume, addensandosi in una pasta compatta come il pongo. Mi sarei aspettato al massimo una densità tipo miele, ma non di dover stendere del pongo.
Provo a confrontarmi con il negozio dove l'ho acquistato.
Avevo letto in qualche post che il bordo di uscita della deriva va tirato dritto e non arrotondato, mi pare per migliorarne il comportamento idrodinamico.
Se così, penso di poterlo fare utilizzando due tavolette e un distaccante come avevo fatto per riparare la tacca, altrimenti lascio quello attuale che è tondo e un po' affilato.
Inviato dal mio CPH1951 utilizzando Tapatalk
Provo a confrontarmi con il negozio dove l'ho acquistato.
Avevo letto in qualche post che il bordo di uscita della deriva va tirato dritto e non arrotondato, mi pare per migliorarne il comportamento idrodinamico.
Se così, penso di poterlo fare utilizzando due tavolette e un distaccante come avevo fatto per riparare la tacca, altrimenti lascio quello attuale che è tondo e un po' affilato.
Inviato dal mio CPH1951 utilizzando Tapatalk
