(23-11-2021 08:15)opinionista velico Ha scritto: Se non ho visto male, le specifiche tecniche del Defender consigliano 2 - 4 mani. Più né dai e più protegge, ovviamente.
Se stimi che ti avanzerà un po’ di Defender potresti anche usarlo per prepararti un po’ stucco addensandolo con delle microsfere cave. Così inizi a prendere confidenza anche con questi prodotti che sicuramente ti serviranno per altri lavori insieme alla resina epossidica.
Dunque, sono alla terza mano di Defender sulla deriva. Nel frattempo, ho acquistato da un negozio dedicato alla vendita di prodotti per il restauro, un kg di acido ossalico, 1lt di microsfere cave di vetro e 50g di silice colloidale, le spatole flessibili che mi consigliavi, e dei coloranti universali concentrati. Poi ho acquistato la rotorbitale DeWalt che mi dicevi, con cui in effetti mi sto trovando bene (è molto compatta e leggera e alla fine anche i dischi da 125mm nelle grane più fini non sono poi tanto difficili da reperire). Ho provato a fare lo stucco addensando il Defender come consigliato. Purtroppo, faceva freddo e tirava un vento fortissimo, e come ho aperto i barattoli, una buona parte si è dispersa in un attimo e mi sono ritrovato in una nuovola di polvere di silice e microsfere, che puntualmente, nonostante gli occhiali protettivi (non avevo su la maschera) mi sono finite negli occhi. Ho comunque prodotto uno "stucco", forse troppo liquido e poco addensato, che ho passato sulle residue discontinuità della superficie della deriva, soprattutto sulla parte orizzontale sotto. Risultato, la pellicola superficiale si è asciugata rapidamente, ma lo stucco è rimasto morbido dentro, anche a qualche giorno di distanza, "gommoso" e friabile nei punti in cui avevo fatto uno strato più spesso. Là dove lo avevo steso e poi tirato bene con la spatola il risultato è stato invece discreto. In pratica, ho dovuto rimuoverne gran parte nei punti più spessi, che peraltro mi si attaccava subito alla carta vetrata rendendola inutile. Al cantiere mi hanno poi gentilmente regalato un po di stucco epossidico Epomast, che ho utilizzato per finire la stuccatura. Devo dire che, nonostante fosse il fondo di un vecchio barattolo arrugginito, mi sono trovato meglio rispetto all'Epolight Win (va detto anche che ne capisco ben poco e che l'ho dato in una giornata di sole, con temperatura più alta, comunque mi è sembrato più facile da preparare e stendere, sia per il rapporto di miscelazione dei componenti 1:1, sia per la fluidità del prodotto miscelato).
Con l'acido ossalico ho fatto diverse "pozioni" con risultati per me insperati! Ho iniziato immergendo in un contenitore con il preparato a base di acqua tiepida e ossalico i vecchi terminali in acciaio delle draglie: sono tornati come nuovi, senza muovere un dito. Poi ho dato l'ossalico su tutte e due le fiancate, sopra la linea di galleggiamento (su quest'ultima, c'era una incrostazione spessa di calcare sporco, che invece ho eliminato facilmente con una passata a pennello di acido muriatico, subito risciacquato). Le fiancate erano sporche e ingiallite, ossidate dall'esposizione al sole. Sono tornate bianche, prima ancora di iniziare a lucidare. A proposito, a seguire, dopo aver pulito bene le fiancate, ho provato a lucidarne una piccola parte con la pasta abrasiva extra mordente Superpast Plus e il tampone velcrato in lana, montato su lucidatrice rotorbitale da 150mm. La pasta mi sembra un po troppo secca, mi chiedevo se la posso diluire leggermente con qualche prodotto, o con semplice acqua. Ho provato a diluirla un po con il polish (che dovrei dare dopo) e funziona, ma non so se è il procedimento corretto. In alcuni piccoli punti delle fiancate, oltre che sul cordolo della poppa dove c'è la fessurazione da riparare (che ho verificato essere solo superficiale) bisognerebbe fare qualche ritocco al gelcoat. Ho acquistato i coloranti concentrati universali e il gelcoat filler Levante. Per trovare il punto di colore, intendo provare il metodo descritto in questo
video: gelcoat color matching.
![[Immagine: 85c32653b5f63313aca4fef85204b4e7.jpg]](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211220/85c32653b5f63313aca4fef85204b4e7.jpg)
![[Immagine: 41cd0b4d3528a947cdd009838666f528.jpg]](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211220/41cd0b4d3528a947cdd009838666f528.jpg)
Inviato dal mio CPH1951 utilizzando Tapatalk