21-01-2022, 19:14
@andreab72 Grazie dei chiarimenti .
Si, ho anche il sensore di barra.
La fluxgate e' collegata al gyro (non so perche', cerchero' di capire leggendo il manuale come mi hai detto).
Ero gia' abituato a far timonare sempre lui (fino ai, diciamo, 25-30 nodi, sempre fatto ... e con Autohelm 2000 che non ha "gyro" ne' altro ... a volte arrivava un po' tardi ... pero' era un'altro tipo di barca, molto piu' corsaiola e compensava partendo in surfata).
Con questa (a chiglione) e' impressionante vedere come riesce ad essere "anticipatore" ed a mantenere la rotta. Pero' (ovviamente) non ha le "surfate" ... ed e' ben "piantata" li' ... (non ho ancora provato con venti/onde importanti)
Si, ho anche il sensore di barra.
La fluxgate e' collegata al gyro (non so perche', cerchero' di capire leggendo il manuale come mi hai detto).
Ero gia' abituato a far timonare sempre lui (fino ai, diciamo, 25-30 nodi, sempre fatto ... e con Autohelm 2000 che non ha "gyro" ne' altro ... a volte arrivava un po' tardi ... pero' era un'altro tipo di barca, molto piu' corsaiola e compensava partendo in surfata).
Con questa (a chiglione) e' impressionante vedere come riesce ad essere "anticipatore" ed a mantenere la rotta. Pero' (ovviamente) non ha le "surfate" ... ed e' ben "piantata" li' ... (non ho ancora provato con venti/onde importanti)
