giorgio8596
Amico del forum
Messaggi: 305
Registrato: Mar 2009
|
RE: Batterie uso dual servizi e motore
Anch'io ho la barca a Preveza e vado a trovarla due-tre volte l'anno. Non mi sogno nemmeno di lasciare attaccato qualcosa per tutto quel tempo. Piuttosto cambio prima le batterie. Le batterie al piombo acido con tappo hanno un'unica grande motivazione, cioe' costano poco, con meno di 1 euro/Ah le porti a casa e vanno bene anche 5/6 anni. Poi se qualcuno ha soldi da spendere, ha poco posto, ha troppo peso, ha quel che vuole lui, puo' prendersi le batterie che piu' gli piacciono. Poi le soluzioni vanno anche contestualizzate, altrimenti si scrivono trattati di elettrotecnica che non servono a nessuno, nel senso che i principi e le leggi di ohm, ecc. ecc. son validi sempre, ma le soluzioni possono essere molto diverse per una barca da 9 metri, da 13, da 16 o da 20. Ad esempio quella bellissima batteria realizzata da AndreaB72, per peso e dimensioni puo' stare su una barca a partire da 9-10 metri, per la quale, come capacita' di scarica, e' enorme. Quella barca avra' un motorello da 25-30 CV che va in moto con una batteriucola da 60 Ah. La batteria di Andrea, un motorello cosi' lo mette in moto 60 volte in un'ora, e nemmeno se ne accorge. La stessa cosa evidentemente non si puo' fare se uno deve avviare un Caterpillar da 400 CV.
E lo stesso vale per praticamente tutte le chimiche piu' o meno strane che uno puo' essersi comprato. Se una batteria servizi e' tre/quattro volte piu' grossa della batteria motore, qualsiasi essa sia, nel 90% dei casi e' sicuramente in grado di far partire quel motore in caso di bisogno, semplicemente perche' e' tanto piu' grossa di quello che serve e quindi le correnti diventano compatibili anche per lei.
|
|
21-02-2022 18:01 |
|