(11-07-2022 14:21)mpxy_pc Ha scritto: Io partirei da li...la pulirei bene bene e la lascerei a prendere aria per vedere se viene fuori qualche bolla di osmosi e nel caso le curerei...
Se ti serve un'occhio in più, abito in zona anch'io ed ho un barchino simile al tuo magari ci si può incontrare per fare due chiacchere.
Ps:a me il bisso piace!
Non ti dico mica di no, sai. Una paio di occhi in più possono solo che fare bene.
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk
(11-07-2022 16:34)blusailor Ha scritto: Ciao, ho avuto un glorioso Bissotwo a metà degli anni '90 e devo dire che mi ha veramente lasciato un ottimo ricordo...
Gli amici prima di me ti hanno già detto un sacco di cose su quello che è indispensabile avere ( pulpiti e battagliola in primis) io aggiungo quello che rendeva il mio Bissotwo una vera macchina da divertimento meglio di cabinati ben più grandi: un bel carrello portabarca.
Avendo comprato già usatissimo il kit barca più carrello più fuoribordo (un esagerato 8 Hp Mariner) mi sono poi reso conto che la versatilità di un barchino a vela carrellabile con deriva mobile (controlla il meccanismo a vite senza fine che funzioni correttamente e non ti preoccupare se entra un po' di acqua con mare un po' mosso) è impagabile!
Tu calcola che da Roma ho navigato pur avendo solo 15/20 gg di ferie continue nelle seguenti località: Isole Eolie con varo da Milazzo, Isole Tremiti con varo da Termoli, Arcipelago Toscano con varo da Porto Ercole.
Ho fatto poi un 4/5 gg anche fra le isole veneziane (utilissima la deriva mobile) con varo sempre in zona....
Per la parte elettrica l'impianto era molto basico, una batteria da auto, un fusibile, un paio di plafoniere ed una presa tipo accendino per ricarica telefonino. Il Gps era un Garmin palmare a pile, la ricarica della batteria tramite un piccolo pannello solare da 30/40W (che all'epoca costava un botto).
Impianto idraulico con la classica doccia solare morbida + tanica di scorta, fornello a gas tipo Camping Gaz amovibile (spesso cucinavo in pozzetto).
Unico lusso un Wc chimico tipo Bipot da usare in emergenza...
Certo avevamo 30 anni ma ricordo anche qualche week end fatto in 4 persone

Se posso essere utile per altro chiedi e ti dirò... quello che mi ricordo!
Ciao.
Io, a differenza tua, ho la prima versione, quella senza cremagliera. Tu avevi la deriva in ghisa, a pinna. Io ho il verricello per la movimentazione e la deriva con bulbo.
![[Immagine: 01874e2b5b12807b02e4202cf1b04faf.jpg]](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220711/01874e2b5b12807b02e4202cf1b04faf.jpg)
Inviato dal mio 21081111RG utilizzando Tapatalk