wetsylmink
Amico del forum
Messaggi: 182
Registrato: Dec 2012
|
RE: Autonomia energetica di emergenza (a casa). Tempi duri in arrivo.
Io ho fatto più o meno le tue considerazioni e com'è scoppiata la guerra ho firmato per il fotovoltaico
7,2Kw di picco con inverter da 6Kw e 10Kwh di batterie con funzione backup, ovvero in caso di backup tutta casa, tranne il piano a induzione, viene alimentata dalle batterie.
Per ora sono autonomo al 95% circa, percentuale che gioco forza andrà a diminuire nei prossimi mesi con l' insolazione che diminuirà ed i consumi che aumenteranno per via delle pompe di calore.
Mi sono chiesto più volte se potrebbe avere senso mettere un generatore di backup, ma poi ho scartato l'idea per i costi.
Un generatore da 6kw diesel ci vogliono minimo 3mila euro, per essere autonomi e aver certezza di passare l'inverno servirebbe una cisterna da almeno 1000 litri, oltre alla parte impiantistica
Un investimento da almeno 5k per un qualcosa che con tutta probabilità non servirà mai.
Io ho rinunciato all'idea del generatore.
Tornando al discorso batterie inizia a prendere un Shelly em e controlla i tuoi consumi, decidi quante ore vuoi di autonomia e ti fai la batteria di conseguenza.
Su fb c'è un gruppo molto interessante su come costruire le batterie fai da te si chiama "lifepo4 esperienze".
Io ad esempio ho una casa che mediamente consuma 5kwh nelle 24h da sola senza uso di elettrodomestici o pompe di calore.
Una giornata media con cucina lavatrice lavastoviglie ecc siamo sugli 11kwh
Per me i 10kwh sono sufficienti perché ho il fotovoltaico,
Non lo avessi almeno raddoppierei per avere un po' di autonomia
|
|
16-10-2022 22:57 |
|