RE: Grand Solei 45 frers, timone duro rottura attuatore pilota
Buongiorni a tutti, ieri ho provveduto a smontare il timone per iniziare una manutenzione generale su tutto il sistema di governo.
Per iniziare, il meccanico ha trovato il premistoppa posto a chiusura della losca dell'asse, particolarmente secco ed anche il cuscinetto a ponte molto duro.
Mentre l'asse del timone a contatto con la losca in bronzo (boccola) non presenta evidenti anomalie dovute a corrosione od attriti.
Preliminarmente avevo mandato una email alla Solimar per sapere se con la matricola della barca gli risultasse qualche intervento, inserisco di seguito un estratto della risposta che potrebbe essere utile ai possessori di questa barca:
"Non esiste uno storico per questa specifica imbarcazione, quindi, intanto possiamo verificare che l’attrezzatura sia ancora quella originale e , per questo, le chiedo di inviarci delle foto (colonna timoneria, cavi pulegge, settore, cuscinetto a ponte, boccola a scafo).
Nel frattempo, di seguito alcune informazioni relative alla timoneria e all’asse timone.
Colonna in alluminio con trasmissione a cavo-catena, con ingranaggio z12, passo catena da 5/8” e cavo inox diam. 6mm.
Settore in alluminio a due gole con raggio 250mm. apertura 80°
Pulegge diam. 100mm. con scorrimento su boccole autolubrificate.
Ruota inox diametro nominale 140cm. a 8 raggi sfalsati.
Cuscinetto a ponte, in acciaio inox diam. 64mm. 900P064 con scorrimento su rulli e sfere inox, bloccato in coperta con bulloni.
Boccola a scafo in bronzo con premitreccia tradizionale, adatto per asse diam. 89mm. , laminata allo scafo.
Asse timone in acciaio inox diam. 64-89mm.
La principale anomalia è che il sistema ha 31 anni, e, per quanto fosse di qualità, sicuramente comincia ad accusare i problemi di usura legati all’età.
Consigliamo di sfilare l’asse timone per controllare il suo stato di conservazione e l’eventuale presenza di corrosione, poi di sbarcare il cuscinetto a ponte e di inviarcelo per aprirlo e controllare lo stato di usura interno (molto probabilmente, sarà da sostituire).
Più complicato il controllo della boccola a scafo in quanto questa è laminata allo scafo. Bisognerà, come primo intervento, pulirla bene, lavarla con acqua dolce per poi fare un controllo visivo e dimensionale, e, successivamente, decidere come procedere.
Anche un controllo alla timoneria è fortemente raccomandato (asse ruota con ingranaggio (da smontare per verificare se i cuscinetti sui cui scorre sono usurati/rotti), stato di usura catena, cavi e pulegge)."
Sono rimasto sorpreso del peso del timone che si aggira sui 150 kg.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-11-2022 12:20 da moites74.)
I Forum di Amici della Vela utilizza i cookies per una maggiore esperienza con l'utente. Maggiori Informazioni. Continuando a navigare su questo sito accetti l'utilizzo dei cookies elencati nella pagina Uso dei Cookies.