(09-01-2023 10:56)bludiprua Ha scritto: MFD? Sta per?
Quanto assorbe questo "MFD"?
MFD = Multifunction Display...E' un AXIOM 7 della Raymarine.
Sul manuale dicono di mettere un fusibile da 7A (non ho trovato da nessuna parte l'assorbimento effettivo, pertanto ho tarato sul fusibile).
(09-01-2023 11:17)AndreaB72 Ha scritto: Vai tranquillo. Per un mfd 4mm2 sono ok.
Quanto sono lunghi i fili?
Sent from my SM-G991B using Tapatalk
In totale sono circa 16m (positivo + negativo).
(09-01-2023 11:17)scud Ha scritto: Dubbio infondato. Il cavo da 4mm2 garantirà basse cadute di tensione a maggior ragione quando le correnti sono basse (nel caso di un MFD parliamo di pochi Amps). Il tratto più resistivo sarà quello dei "cavetti" dell'MFD. Praticamente un rivolo proveniente dalle batterie che si incanala in un ampio canale (4mm2) che poi si stringe in un condotto fognario di pochi cm di lunghezza (cavi MFD). Il problema maggiore darà realizzare una morsettiera adeguata che da un lato prenda dentro una sezione da 4mm2 e dall'atro uno 0.75 o 0.5mm.
Per quest'ultimo problema ho crimpato terminali ad anello raccordati su apposita morsettiera, quindi il problema non c'è.
Però, ecco, il problema che mi sono posto è proprio quello del "condotto fognario" da te esposto egregiamente. Per l'MFD non ho paure particolari in realtà, era un esempio tanto per capire...Ho però aggiunto anche una doppia presa USB con carica veloce per il cellulare che assorbe 10A...anche in questo caso arrivo con i cavi (ritengo) ben dimensionati, ma gli ultimi 10cm hanno i loro cavetti microscopici (tipo l'MFD): non c'è rischio in questa "strettoia"?
Oppure, come faccio a stimare il rischio? ...è possibile fare delle misurazioni?