Rispondi 
Lettura interessante sulle batterie
Autore Messaggio
jacques-2 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.888
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #20
RE: Lettura interessante sulle batterie
Mah....posso dire come la vedo io?

La "tua" via (la chiamo così per capirci) è quella che cercavo di seguire io, ma a questo punto sono deluso, e ti spiego perchè:

1. sbattimento=analogo alle LFP. Non ci capisce una mazza nessuno appena esci dall'impiantino base che c'era sull'Impala. Tocca impararti le cose, perdere tempo, fare errori...ma allora, scusa, imparare per imparare, faccio la stessa fatica a studiare LFP, con ben altri risultati attesi....
2. costi=analogo. Nello stesso articolo alla base di questo thread, se si fanno i calcolini giusti (€/ampere/cicli), mi sa che siamo lì. Senza contare l'impatto di 4 batterie buttate via ogni 4 anni o quanto durano.
3. i banchi deep-cycle, ad esempio, per metterli, io devo fare un terzo banco per gestire le potenze (winch, salpa e bow t.), altrimenti mi devo tenere le ibride.....e poi leggi l'articolo e vedi che le migliori (le Trojan) non le danno per più di 300 cicli....ma facciamo siano 600.....uno che sta in barca spesso quanti ne fa?
4. l'eolico non lo metterò mai (non voglio snaturare la barca con i baldacchini), quindi la ricarica in mare è l'alternatore, in porto la banchina.
5. sistemi di ricarica tosti: appunto quelli richiesti dal LFP.....che faccio, spendo soldi per mettere alternatori, CB, DC/DC, e poi vado in giro con pochi ampere utilizzabili, pure lenti da caricare a causa delle resistenza interna?

Ho trovato la specifica delle batterie ibride che mi hanno montato quelli che dicevano che posso scendere a 12,0v (anzi, devo! senza un bel bulk, non mi si scrosta il solfato dalle piastre....): ebbene, c'è scritto di NON SCENDERE SOTTO I 12,50v, e se si arriva a 12,30v, ricaricare prima possibile.....ora, 12,50v sono, a braccio, l'80% del banco, quindi io, per usare (con rispetto) 420*20%=84 ampere, mi devo tirare dietro 97,6Kg?? Più di un chilo ad ampere??
Mi conviene un omone da mettere ai pedali di una dinamo.....che almeno quando non pedala lo mando sopravvento.

Toccherà comprarsi qualche bel libro e studiare.
Se persino Victron viene chiaccherata (e con lei un presunto esperto che le vende), siamo fritti. Se qualcuno ha da consigliare qualcosa, lo ringrazio.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-02-2023 18:32 da jacques-2.)
20-02-2023 18:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Lettura interessante sulle batterie - jacques-2 - 20-02-2023 18:29

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Raymarine st60+ lettura velocità errata cabra 8 3.610 oggi 18:43
Ultimo messaggio: jacques-2
  Axiom 7 e lettura dati e informazioni del motore , come fare ? Pepi 4 252 27-09-2025 13:55
Ultimo messaggio: WM@
  batterie ioni di sodio Tamata 2 348 17-09-2025 15:19
Ultimo messaggio: clavy
  Sito interessante per carteggio e portolani Frappettini 6 425 10-09-2025 08:47
Ultimo messaggio: mnoga
  Intermittenza lettura ecoscandaglio sebastiano baschieri 2 260 08-09-2025 22:34
Ultimo messaggio: sebastiano baschieri
  Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno AndreaB72 218 39.433 26-08-2025 13:02
Ultimo messaggio: Gabriele
  Aiuto su alternatore/batterie. Giurista 38 3.025 06-06-2025 14:08
Ultimo messaggio: Gabriele
  Batterie Victron (piombo) innovative ... 22 4.627 23-05-2025 20:35
Ultimo messaggio: zepere
  Pannelli e batterie Pepi 11 1.481 21-01-2025 22:55
Ultimo messaggio: Resolution
  Caricare le batterie al litio al 100% Canadese 21 3.498 07-11-2024 12:33
Ultimo messaggio: Canadese

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)