13-03-2023, 17:43
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-03-2023, 17:45 da valeavela.)
Ciao! Sono stato molti anni fà un (felice!!!) possessore di un flying Junior.
E' una barca gloriosa ed ottima per fare esperienza, e a livello prestazionale non ti deluderà; certo non è avvicinabile al 470, che però è parecchio più impegnativo e destinato a chi ha un filo di esperienza almeno.
Negli anni la barca è stata modificata per essere via via aggiornata; l'albero che descrivi (giallino, senza crocette) dovrebbe essere in alluminio color oro, per cui piuttosto datato; negli anni sono stati montati alberi dapprima senza crocette (che comunque andavano piuttosto bene), per poi essere sostituito da versioni con crocette, più moderni.
Il trapezio è una aggiunta, credo, piuttosto recente, ma non penso tu lo possa montare su un albero senza crocette.
Lo spi e il circuito del tangone invece sono presente da tantissimi anni.
Così come l'albero, anche lo scafo ha subito modifiche, anche profonde negli anni; infatti i FJ più datati avevano il doppiofondo, mentre quelli recenti o costruiti nuovi (si, ancora viene prodotto, ad esempio dal cantiere Faccenda) sono senza doppiofondo; su questi più recenti c'è anche la modifica alla mastra dell'albero che descrivi.
Comunque, chiaramente i proprietari di FJ più datati, di certo non sono rimasti con le mani in mano, per cui ci sono online diversi schemi e descrizioni di modifiche varie per aggiornare e rendere comunque "aggueriti" i FJ più vecchi.
Dai un'occhiata al sito fjclassitalia, troverai parecchi spunti utili.
P.S. comprala, è una bran bella barchetta, istruttiva e poco impegnativa ;-)
E' una barca gloriosa ed ottima per fare esperienza, e a livello prestazionale non ti deluderà; certo non è avvicinabile al 470, che però è parecchio più impegnativo e destinato a chi ha un filo di esperienza almeno.
Negli anni la barca è stata modificata per essere via via aggiornata; l'albero che descrivi (giallino, senza crocette) dovrebbe essere in alluminio color oro, per cui piuttosto datato; negli anni sono stati montati alberi dapprima senza crocette (che comunque andavano piuttosto bene), per poi essere sostituito da versioni con crocette, più moderni.
Il trapezio è una aggiunta, credo, piuttosto recente, ma non penso tu lo possa montare su un albero senza crocette.
Lo spi e il circuito del tangone invece sono presente da tantissimi anni.
Così come l'albero, anche lo scafo ha subito modifiche, anche profonde negli anni; infatti i FJ più datati avevano il doppiofondo, mentre quelli recenti o costruiti nuovi (si, ancora viene prodotto, ad esempio dal cantiere Faccenda) sono senza doppiofondo; su questi più recenti c'è anche la modifica alla mastra dell'albero che descrivi.
Comunque, chiaramente i proprietari di FJ più datati, di certo non sono rimasti con le mani in mano, per cui ci sono online diversi schemi e descrizioni di modifiche varie per aggiornare e rendere comunque "aggueriti" i FJ più vecchi.
Dai un'occhiata al sito fjclassitalia, troverai parecchi spunti utili.
P.S. comprala, è una bran bella barchetta, istruttiva e poco impegnativa ;-)
