Rispondi 
Ripartitore corrente
Autore Messaggio
claudio.labarbera Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 96
Registrato: Feb 2021 Online
Messaggio: #21
RE: Ripartitore corrente
(21-06-2023 02:46)... Ha scritto:  Smiley5
Se hai gia' un tecnico seguilo ... ma, se non ho capito male ... il tecnico non si sta affatto muovendo verso la opzione 1 che ti avevo proposto io ...
Non ho capito bene cosa sta sostituendo ...
Se sostituisce il separatore ... forse ha trovato un problema li' ?!?
Ma dalla tua spiegazione non si capiva che li' c'era un problema.
Forse non ci siamo capiti nei voltaggi rilevati nelle varie misurazioni di cui al msg # 17 ?!?
In ogni caso ... quel che ti sta facendo non e' certo la opzione 1 che ti proponevo al msg # 18
Sia nella 1 che la 2 proposte da me ... il separatore praticamente veniva eliminato o bypassato (e non sostituito).

Comunque non sbagli affatto quando affermi :
... se capisco bene, la spesa del DC-DC sarebbe relativamente bassa rispetto a quanto già in corso. Mi sbaglio?
che e' esattamente cosi' e ... cerco di spiegarmi meglio di seguito ... (spero di riuscirci ... e non incasinarti).

Penserei quindi di dover chiarire qualcosa su cosa avevo proposto (ma, ti ripeto : se non prendi tu in mano le redini delle decisioni ... va bene seguire tuo tecnico ...). Quanto segue e' solo per spiegare meglio cosa avevo proposto.

Lascia stare il negativo che va bene dov'e' (spero ... ma lo vede l'elettricista)

In particolare vorrei chiarire differenza fra ricarica con CaricaBatterie 220 volt = A e ricarica da alternatore = B (do' delle lettere per non incasinare con quanto detto prima). La opzione B sostanzialmente si compone delle ipotesi 1 2 3 che ti avevo proposto al msg #19.
Passiamo ad elencare :

A) ricarica con CaricaBatterie
==================

La ricarica da caribatteria ha problemi sulla BM (fa 14,70).
Ma la BM non avrebbe bisogno di avere caricabatterie al 220 volt !!!
Non finche' non stai lontano dalla barca per mesi e mesi (come se tu avessi la barca in Grecia).
Esattamente come l'automobile (che nessuno ricarica se si riadopera dopo qualche gg).
Qui ... lato ricarica con Caricabatterie hai il problema di dover sostituire il CB della AGM ... ma io lo leverei e basta ... stai sul semplice !!!

Totale spesa ... zero



B) ricarica con Alternatore
=================

Da questo lato di ricarica devi decidere se :

B1) titolo : "ricarica da alternatore con regolatore intelligente"
cioe' (corrisponde alla opzione 1 che ti avevo proposto i cui vantaggi sono quelli gia detti) :
- introduci regolatore intelligente (EX. Balmar MC618 che costa 400-500 euro se non ricordo male) che prevede di metter abbastanza pesantemente le mani nell'alternatore standard (che va smontato e aggiunto un filo all'interno) e di mettere due sensori di temperatura ad alternatore e banco batteri servizi (un po' di fili sostanzialmente)
- eliminare il "separatore" completamente (via !!! senza remore ...)
- aggiungere un piccolo DC-DC per la BM (costa 250 euro ca.) ed e' uguale alla opzione B2 (solo che la potenza del DC-DC e' piu' bassa a 18 A invece che 30 A). I cavi necessari (e lo schema) sono gli stessi che nell'opzione B2 (vedi poi).

Totale spesa : 1.000 - 1.500 euro ca
di cui parecchi (la maggior parte) sono di manodopera specializzata per introduzione regolatore che richiede di metter le mani un po' pesantemente (va aperto e tirato fuori un filo il Field Control) su alternatore (se non lo fai tu eh)

Questo lo schema (non ho messo il DC-DC della BM che e' uguale alla opzione B2, di seguito, solo con DC-DC che ha INPUT su BS ed OUTPUT su BM) con regolatore intelligente :
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Sostanzialmente la B1 prevede anche di fare ANCHE una B2 (fai conti di mettere la stessa immagine anche qui) ...


B2) titolo "ricarica da alternatore con DC-DC"
cioe' (corrisponde alla opzione 2 che ti avevo proposto i cui vantaggi sono quelli gia detti) :
- lasciare tuo alternatore standard con regolatore attuale
- caricare il BS non piu' direttamente dal separatore ma dal nuovo DC-DC (tipo un Orion DC-DC 30 A che costa 300 euro ca. [dopo lo posiziono fra gli staccabatterie]). Quindi staccare il cavo dal separatore al banco BS in GEL
- eliminare il separatore (inutile) sarebbe meglio per me ... ma per adesso lo lasciamo per semplicità' di realizzazione pratica (ed anche perche' c'e' chi lo sconsiglia di eliminarlo ... anche solo per poterlo riattaccare in emergenza se si rompesse Dc-DC [che mi parrebbe unico motivo valido per conservarlo])
- sul separatore trovi attaccato il cavo che va al BS in GEL ... e lo stacchi completamente (e lo isoli ... che andra' poi ben serrato per evitare che vada a giro creando pericolo che e' un cavo del +12 di grandi dimensioni)
- interponi il nuovo DC-DC da 30 A fra il banco BS ed il banco BM agendo con cavi corti e di dimensione ridotta (10-16 mmq) fra gli staccabatterie (poi ti spiego ulteriormente se necessario). Meglio (dovuto) installare fusibili sia su INPUT che OUTPUT (se gia' non li hai sui rispettivi banchi batterie)

Totale spesa : 500 euro ca
di cui 300 di DC-DC e 200 sono di manodopera per quel poco cablaggio DC-DC (e stacco cavo dal separatore ... niente di che ... se non lo fai tu che altrimenti risparmi un po'...)

Questo lo schema del DC-DC (semplicemente lo interponi fra i due staccabatterie che avrai vicini fra loro) :
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo e' uno schema con batteria al litio (propedeutico per eventuale futuro "passaggio a litio") ma la sostanza e' idem se tu al posto della batteria litio ci disegni le tue batterie al GEL.
Il DC-Dc non importa metterlo "isolato" (con due negativi come quello in foto ma visto che costa praticamente uguale ... io lo prenderei isolato)


B3) titolo "lascio fare tutto com'e' "
il titolo e' eloquente e corrisponde alla opzione 3 che ti avevo proposto
Totale spesa : zero (ovvio)



E per finire il "pippone" ... qui trovi un link con le foto mia installazione con Dc-DC in cui si vede dov'e' attestato come attacchi fili (fra gli staccabaterie) e posizionato fisicamente all'esterno del vano stesso per essere ben aereato (anche se a noi ancora col piombo ... non scalda poi cosi' tanto) : Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
La batterie in foto ... sono "con tappi aperti" perche' facevo una ricarica lunga con equalizzazione ed in quel caso preferisco stapparle per farle "bollire" bene che gassificano con vano aperto anche se ce l'ho aereato di suo (col tubo blu che si intravedenelle foto che va alle maniche a vento posizionate ai lati del pozzetto su ambo i lati [ce ne sono due a dx e sx] ed aria e' "forzata" a circolare quando chiudo coperchio vano batterie come si vede nella prima foto). Dopo la ricarica ... se del caso ... aggiungo acqua (almeno un paio di volte l'anno e' necessario ... alla fine dell'equalizzazione)

Grazie ... per la tua infinita pazienza e passione.

Mi dispiace solo di non essere all'altezza tecnica della discussione perché la mia formazione non è su questo campo, però, credimi, ci metto tutto l'impegno per cercare di capire e tentare non dire delle bagianate (in quel caso abbi un po' di compassione misto tenerezza per comuni mortali come me).

Ormai il caricatore per l'AGM è già stato preso e cmq io tengo la barca in secco per 4 mesi l'anno.

Non fare nulla (ultima opzione) non mi lascia tranquillo (ti ricordo che ho superato i 50 gradi) sulle batterie.

Non mi ricordo se l'ho scritto in precedenza ma abbiamo deciso anche d'installare un ventilatore/estrattore dedicato sul parco batterie (che si trova nella posizione più disgraziata di tutte, ossia un vano sopra il vano motore....no comment).

Allora, se voglio fare un lavoro completo (e scusami se sintetizzo brutalmente...oltre al fatto che a volte confondo le parole perché, anche se italiano, vivo in francia e mi ritrovo a fare da ponte tra dizionario nautico/tecnico francese e quello italiano) installo un regolatore intelligente e un DC-DC. A me non spaventa la spesa e poi ho appena ricevuto un premio a lavoro, quindi voglio farmi un regalo.

Se la sintesi di cui sopra è corretta, un ultimo consiglio invece di un regolatore Balmar hai un equivalente victron da consigliare?

Grazie davvero!!!
21-06-2023 07:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Ripartitore corrente - Aquila - 05-06-2023, 23:32
RE: Ripartitore corrente - Aquila - 06-06-2023, 09:23
Ripartitore corrente - AndreaB72 - 06-06-2023, 01:01
RE: Ripartitore corrente - AndreaB72 - 06-06-2023, 09:09
Ripartitore corrente - AndreaB72 - 06-06-2023, 10:16
RE: Ripartitore corrente - Aquila - 06-06-2023, 10:34
RE: Ripartitore corrente - AndreaB72 - 06-06-2023, 11:12
RE: Ripartitore corrente - Aquila - 06-06-2023, 11:40
Ripartitore corrente - Aquila - 06-06-2023, 11:20
RE: Ripartitore corrente - Aquila - 20-06-2023, 09:51
RE: Ripartitore corrente - Aquila - 20-06-2023, 17:51
RE: Ripartitore corrente - Aquila - 21-06-2023, 02:46
RE: Ripartitore corrente - claudio.labarbera - 21-06-2023 07:37
RE: Ripartitore corrente - Aquila - 21-06-2023, 08:46
RE: Ripartitore corrente - Aquila - 21-06-2023, 13:00
Ripartitore corrente - AndreaB72 - 21-06-2023, 13:25
RE: Ripartitore corrente - AndreaB72 - 21-06-2023, 13:57
RE: Ripartitore corrente - windex - 21-06-2023, 15:11
RE: Ripartitore corrente - Aquila - 21-06-2023, 18:05
RE: Ripartitore corrente - Aquila - 25-06-2023, 09:02
RE: Ripartitore corrente - Aquila - 07-07-2023, 12:07

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Ripartitore di carica maurotss 36 6.383 09-05-2024 13:05
Ultimo messaggio: Pellicano
  dispersioni corrente riccardo250154 11 560 10-04-2024 11:20
Ultimo messaggio: Gabriele
  Corrente parassita? problema impianto elettrico Pellicano 9 777 03-02-2024 19:05
Ultimo messaggio: Pellicano
  Stabilizzatore corrente per Raspberry Luchino 23 2.502 04-02-2023 22:52
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Scarsa erogazione di corrente dai pannelli solari Arcadia 28 2.450 16-08-2022 15:38
Ultimo messaggio: paul
  Alternatore valeo e ripartitore mosfet LOKA 21 6.146 24-07-2022 13:54
Ultimo messaggio: sandro967
  corrente 220 in barca Anto67 14 2.384 01-04-2022 18:26
Ultimo messaggio: Aquila
  Malfunzionamento ripartitore a diodi e/o regolatore solare sailingaddict 4 846 29-03-2022 12:20
Ultimo messaggio: Aquila
  Breaker doppio, raddoppia la corrente? gava 7 1.044 15-02-2022 17:23
Ultimo messaggio: Aquila
  massima corrente erogabile dal caricabatterie gennarino 10 1.624 17-11-2021 11:27
Ultimo messaggio: Maremare

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)