AndreaB72
Senior utente
Messaggi: 2.473
Registrato: Nov 2012
|
RE: prestazioni e utilizzo raymarine ST6002
Hai già notato che l'attuatore alla ruota non è adeguato. Serve un buon attuatore, probabilmente sulla tua barca ci va bene un lineare T1 (o equivalente).
L'ST6002 è solo il display, quindi, non determina le prestazioni o l'intelligenza del pilota - quello che conta è il computer di rotta. Immagino che tu abbia un S1 e se sei fortunato un S1G.
Se hai il G potrebbe essere già decente (significa che ha il giroscopio integrato) e probabilmente è così perché mi sembra di ricordare che a 9 ci arriva solo il G.
Il giroscopio serve per migliorare le prestazioni quando c'è onda, perché consente al pilota di anticipare invece di reagire alla sola rotta (ma non ti aspettare miracoli).
Detto questo... tutti i Raymarine/Autohelm fino alla serie SPX compresa hanno prestazioni modeste per cui non aspettarti di vederli timonare come Bruni.
Riguardo al mare che può reggere - non è tanto il mare che può reggere ma quanto riesca a tenere la barca in rotta in sicurezza. Paradossalmente è più facile fare un pilota automatico per una barca che plana piuttosto che per una dislocante perché le reazioni della barca sono più immediate, quindi anche un pilota scemo funziona. Più difficile far andare bene una barca dislocante quando c'è onda perché la necessità di anticipare e molto più alta - in pratica è difficile che un pilota riesca a tenerti la barca dritta con mare formato al giardinetto.
Fino a quando le oscillazioni non diventano pericolose, tieni il pilota e lo aiuti cercando di rendere la barca il più neutra e veloce possibile, poi devi prendere in mano la situazione. Se la barca non è veloce, il pilota è meno efficace perché non reagisce velocemente al timone, ma non deve andare in straorza perché il pilota non è abbastanza intelligente da gestire l'evento come faresti tu.
In situazioni impegnative alle portanti, può aiutare spostare il centro velico molto a prua (ad esempio andando con il solo genoa) - questo aiuta molto il pilota. Al traverso/bolina larga, devi ridurre presto ed avere la barca neutra.
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
|
|
19-07-2023 14:48 |
|