Rispondi 
prestazioni e utilizzo raymarine ST6002
Autore Messaggio
AndreaB72 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.473
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #5
RE: prestazioni e utilizzo raymarine ST6002
Non credo esistano regolette per settarlo. Dipende da che attuatore hai, da peso della barca, dal tipo di deriva, dal computer di rotta etc.
Un ST6002 attaccato ad un spx con attuatore idraulico non è uguale allo stesso ST6002 attaccato ad un S1 con l'attuatore sulla ruota.
Non mi sembra utile dare aspettative non realistiche.
Anche con lo stesso computer di rotta è diverso avere il giro esterno (tipo gyroplus) o il vecchio chip Murata interno (meglio il secondo, e di tanto).
Conosco bene tutta la serie dai vecchi T150/400, agli S1/2/3, agli SPX, e gli si può chiedere solo fino ad un certo punto. Se poi non sono equipaggiati con un buon attuatore, bisogna ulteriormente ridurre le pretese.

Se mi ricordo bene tu hai un mini, che è molto diverso da un gs343. Un gs343 entra in planata solo con la misericordia e se ha il mare al giardinetto non esiste un pilota che lo tenga dritto senza andare prima all'orza e overcompensare dopo, forse un NKE dopo diverse ore di settaggi, ma forse nemmeno quello.
Non è nemmeno detto che la stazione del vento sia collegata al pilota quindi è probabile che si parli di bussola.

L'aspettativa più ragionevole è che il pilota funzionerà bene con mare calmo e incrementalmente meno bene con l'aumento di mare e vento. Sull'affidabilità dell'attuatore alla ruota poi sono stati scritti fiumi di parole (tutte brutte).


(19-07-2023 21:28)Nimbo Ha scritto:  Ho abuto st6002 per alcuni anni sulla barca vecchia, se lo setti a dovere (leggiti tutte le istruzioni) e lo imposti su vento apparente per la bolina e su vento reale per la poppa ti tiene la lbarca per il tempo che vuoi, ricordati che con il guadagno da 1 a 3 il giroscopio non fcunziona da 4 a 9 funziona, quindi se sei a vela con poco vento e moare piatto puoi tenere 2 o 3 ma con 30cm di onda o con piu' di 7/8 nodi di vento devi stare da 4 in su. Poi certo sotto spi in planata fa vearamente molta fatica, ma per quello si usano altri piloti. Sull'uso prolungato non capisco quale sia il problema, se il sistema e' revisionato a dovere, le vele regolate bene e tutti i valoril del pilota settati come si deve ci fail il giro d'Italia senza toccare il timone

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk



Sent from my SM-P613 using Tapatalk

La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
19-07-2023 23:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: prestazioni e utilizzo raymarine ST6002 - AndreaB72 - 19-07-2023 23:38

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Ais 500 Raymarine non comunica con Raymarine E 7 Chiò 15 1.663 28-12-2023 15:37
Ultimo messaggio: Chiò
  Raymaine S3 + Raymarine ST6002 Resolution 5 1.033 01-10-2023 20:40
Ultimo messaggio: AndreaB72
  cinghia autopilota raymarine st6002 Gabbo85 3 1.058 02-09-2023 21:44
Ultimo messaggio: Resolution
  Dubbio su batterie/alternatore durante l'utilizzo del salpancora dino73 20 2.775 22-05-2023 09:43
Ultimo messaggio: Aquila
  Ricaricare un ipad durante il suo utilizzo kitegorico 21 3.686 13-06-2022 13:38
Ultimo messaggio: spinner
  Utilizzo batterie miste piombo [acido libero] /AGM ibanez 20 4.091 01-06-2022 08:11
Ultimo messaggio: ibanez
  Utilizzo batterie gel e AGM nella stessa barca claudio.labarbera 14 4.279 15-10-2021 13:08
Ultimo messaggio: crocchidù
  AP ST6002 funzione che non funziona angelo2 4 1.650 24-09-2020 17:20
Ultimo messaggio: angelo2
  utilizzo batteria servizi in ricarica tunnelrats 1 1.180 24-06-2020 18:01
Ultimo messaggio: giulianotofani
  potenza caricabatterie victon e schema per utilizzo per usare batterie in carica luca borgia 5 1.998 26-05-2020 20:16
Ultimo messaggio: luca borgia

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)