Sandro36
Amico del forum
Messaggi: 85
Registrato: Oct 2014
|
RE: Dinghy12
Benvenuto nel forum.
C'è la ASSOCIAZIONE ITALIANA CLASSE DINGHY 12'. Sono molto orientati alle regate ma certamente ti possono aiutare.
Il Dinghy è una piccola barca meravigliosa; mio fratello ed io ne abbiamo uno del 1954, in legno naturalmente. Non è un attrezzo sportivo, tipo il Laser, ma una vera barca con cui si può navigare a remi, a vela o con un motorino, si possono portare dei passeggeri senza fargli bagnare il sedere e si possono anche fare regate.
Credo che sia nato come tender per grandi yacht, il nostro ha i sospendi, due golfari nei banchi di prua e di poppa collegati alla chiglia da catene, con cui si può sollevare il Dinghy con due gruette.
Il Dinghy in legno non ha bisogno di galleggiamento aggiunto, per quello in resina due salami da alaggio (fissati bene) sotto i banchi laterali o più a prua sono consigliabili. Per trovare la posizione ideale bisognerebbe sentire qualcuno che li ha montati, o fare delle prove pratiche di scuffia/allagamento in acqua bassa.
La tua domanda sui terzaruoli indica che vuoi farne un uso serio. Occorrerebbe aggiungere un paternoster che tiene vicini albero e picco quando questo è abbassato. Naturalmente la vela deve avere i canestrelli alle nuove mura e bugna e i mataffioni.
Quando l'avrei sistemato vedrai che ti darà tanta soddisfazione.
Buon vento.
Sandro
P.S. @Singleton: non è il Mirror Dinghy
|
|
01-08-2023 15:30 |
|